GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] in particolare, il "quartiere del Rinascimento" offrono uno straordinario terreno di verifica. Qui più che altrove i problemi metà strada tra i problemi dello studio e quelli dell'amministrazione dei monumenti, nell'intento di offrire un settore di ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] , divenuto governatore delle Romagne dopo la partenza del commissario straordinario M. d'Azeglio. Negli stessi giorni il F. fu gli schemi dei provvedimenti di riforma delle leggi politiche, amministrative e finanziarie del nuovo Regno. Il F. preparò ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] , pubblicando Alcune osservazioni sulla storia e sull’amministrazione della Sicilia durante il dominio romano, in 6, I [1925], pp. 345-412) derivavano sostanzialmente dalla straordinaria intensità del lavoro degli anni precedenti.
Il 16 ottobre 1922, ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] commerciale e della Bastogi, annunziò, nell'assemblea straordinaria degli azionisti del 6 apr. 1914, l' fu nuova società dell'I.R.I. e della Bastogi nel cui consiglio di amministrazione il C. non fosse chiamato, mentre l'I.R.I. attingerà i suoi ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] altri contributi, tra i quali i saggi L’imposta straordinaria progressiva sugli utili delle società commerciali (Biella 1938), Riserve tacite e responsabilità degli amministratori nelle società azionarie (Biella 1938), Cicli economici e previsioni ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] "Piazza" del popolo e le "Piazze" dei nobili nella amministrazione di Napoli. Il viceré si piegò ad ogni pretesa popolare e 13 luglio.
Questa cerimonia, che costituì il culmine della straordinaria potenza raggiunta dall'A., segnò per lui anche l' ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] Arese fu inviato a Parigi in missione straordinaria per ringraziare Napoleone III dell'avvenuto riconoscimento del Stato secondo il diritto, ossia la giustizia nell'amministrazione politica (pubblicato nella "Biblioteca di scienze politiche" diretta ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] di galea nel 1572.
Il C. percorse una straordinaria carriera nello Stato veneziano e contribuì, insieme allo zio moglie del C., Laura.
Accanto a questi avvenimenti di carattere amministrativo e politico è da rilevare che in questi anni comincia a ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] ). Questo progetto incontrò la resistenza dell’amministrazione finanziaria e non fu seguito dai provvedimenti attuativi, per cui rimase lettera morta. Anche i tentativi di applicare un’imposta straordinaria sui ‘profitti di regime’ non ebbero fortuna ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] Des Grieux e lo Scotti in quello di Lescaut; il successo straordinario fu descritto in una lettera di G. Puccini a Tito Nomentana, dedicò gran parte del suo tempo all'amministrazione di una sua tenuta presso Rieti. Trasferitasi successivamente ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...