Swift, Jonathan
Margherita d’Amico
La satira spietata dell’umanità
Jonathan Swift è uno dei massimi scrittori di lingua inglese: la sua opera più celebre è il romanzo I viaggi di Gulliver, pubblicato [...] Da qui, tuona contro le ingiustizie dell’amministrazione inglese conquistando una grande popolarità.
Oltre a con i tories; qui, con un linguaggio a tratti teneramente infantile, compone uno straordinario ritratto della vita londinese di allora. ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] la revoca dell'editto di Nantes (1685) s'era creato una straordinaria popolarità. A lui, figlio e marito di una Stuart, si nei Paesi Bassi la maggior parte dell'anno, G. affidò l'amministrazione dello stato alla moglie e, dopo la morte di lei (1695), ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Storico della letteratura, dell'arte e filologo francese (Marsiglia 1932 - Parigi 2020). Dopo aver insegnato (1965-74) all'Univ. di Lilla e (1974-85) alla Sorbona (Paris IV), dal 1986 al 2002 [...] ), nato come tesi di dottorato (1976) e dedicato alla straordinaria fioritura della retorica tra XVI e XVII sec.; Héros et critica alla politica dello Stato francese nel campo dell'amministrazione, fruizione e tutela dei beni artistici e culturali. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] conforme ai suoi principî. Poteva contare inoltre su una straordinaria memoria e sul dono di sapersi esprimere in modo ne destinò un contingente abbastanza notevole alle legazioni, all'amministrazione, alla giustizia curiale, ma già dal 1202 al 1204 ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di S. Susanna dovette conservare un ruolo importante in quell'amministrazione, di cui fu fatto titolare nel 789, divenendo così Friuli Erico di Strasburgo.
Trovatosi così a disporre di una straordinaria quantità di ricchezze, L. III se ne servì per ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di insegnamento superiore (G. Arnaldi, Le origini). Il Registro rivela così una straordinaria progettualità organizzativa, volta a garantire un'amministrazione gerarchicamente disposta sotto il controllo diretto del pontefice, costituita da personale ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] luglio 1572, inviato alla corte di Madrid un nunzio straordinario, il vescovo di Padova N. Ormaneto (poi destinato Brill.
Se sul piano politico-diplomatico e su quello dell'amministrazione dello Stato pontificio, le iniziative di G. non furono sempre ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] e militare, senza dimenticare l'attività di scrittore. Il Registrum rivela una straordinaria progettualità organizzativa, volta a garantire un'amministrazione gerarchicamente disposta sotto il controllo diretto del papa, costituita da personale ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] , e questo avvenne negli uffici curiali, nell'amministrazione dello Stato e nelle stesse committenze artistiche. In oltre alla costruzione del palazzo di S. Marco, alla straordinaria collezione di oggetti antichi e preziosi che vi aveva raccolto e ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] diede avvio ad una serie di riforme istituzionali ed amministrative, che, pur senza realizzare un disegno organico e complessivo solo ricorse a mezzi tradizionali, come la tassazione straordinaria ed in buona parte arbitraria dei redditi commerciali ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...