Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] decenni successivi: l'adempimento, attuato con cura straordinaria, dei compiti d'ufficio in campo politico, sociale ed urbanistico, generalmente nel rispetto di un notevole standard di qualità amministrativa, riguardo al contesto dell'epoca, negli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] 85.000 ducati (p. 69). In virtù di questa amministrazione accurata e parsimoniosa dei propri beni il D. poté dedicarsi Perù et al Nombre de Dios", cose che rivelano una straordinaria curiosità intellettuale e insieme il richiamo per i grandi spazi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1572 aveva inviato alla corte di Madrid un nunzio straordinario, il vescovo di Padova Niccolò Ormaneto, per Andrea de Oviedo, gli sarebbe subentrato, in veste di amministratore, il superiore della locale comunità gesuitica.
Qualche mese più ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] come il duetto Vivat Bacchus, e infine le arie straordinariamente espressive dell’eroina. Il ratto del serraglio ebbe un 1788, ma vi ebbe un’accoglienza tiepida. L’amministrazione del Teatro imperiale aveva acconsentito di malavoglia a mettere l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] impegni di governo, spirituale e temporale: tra 1529 e 1532 amministrò la diocesi di Soana, nel 1528 fu nominato governatore di stessa estate, ritenendo che un capitolo straordinario della Congregazione lateranense avrebbe potuto precedere ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] , istituita nel 1392 in una fase critica della lotta per il trono, erano attribuite competenze straordinarie, militari e amministrative. I viceré avevano competenze sostanzialmente maggiori dei giustizieri del Regno - che erano loro subordinati - e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] ampia: dalle materie ecclesiastiche a quelle della politica internazionale, alle riforme dell’amministrazione interna. Ricorrendo a una straordinaria conoscenza storica e alla conoscenza della vasta documentazione conservata negli archivi pubblici ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] a imporre in Sicilia (gennaio 1539) un dazio straordinario sui cereali. Il quadro politico generale, però, di corruzione nell'assegnazione di magistrature e uffici amministrativi dello Stato milanese, frequenti malversazioni, tangenti imposte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] delle iniziative e dei risultati conseguiti dal nunzio straordinario, ed il C. collaborò con l'Aleandro . non vide mai la sua diocesi, della quale lasciò l'amministrazione dapprima al fratello Scipione e poi al nipote Ludovico Caracciolo. Subito ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] dipartimenti e degli impiegati del 1773, redatta dal granduca per proprio uso, fornisce una straordinaria visione dall’interno dei meccanismi dell’amministrazione e dei gruppi clientelari e politici che vi si confrontarono. Quanto al contrasto con ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...