GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] nell'aprile 1527 egli si preparò a una nunziatura straordinaria in Francia, Inghilterra e Spagna per discutere le era costituito da domande sui benefici ecclesiastici, sull'amministrazione dei sacramenti, sullo stato materiale delle chiese e ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] al principio del 1750 per ottenere nello Studio una lettura straordinaria dei giorni festivi di diritto civile. Alla fine gli riuscì Legion d'onore. Ormai si occuperà soltanto dell'amministrazione dell'università. È divenuto un vecchio "orgasmico", ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] tutti i cittadini per l'imposizione di una tassa straordinaria, necessaria al proseguimento della guerra. Fu eletto anziano , continuarono ad abitare a Parigi e a Bruges seguitando ad amministrarvi i beni lasciati dal padre. Il 12 sett. 1396 Marco ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] 1486, nominato dal pontefice collettore di una decima straordinaria imposta dal papa sui benefici veneti per sovvenire alle di Padova, Barozzi, geloso delle proprie prerogative nell'amministrazione della sua Chiesa (in taluni periodi le collazioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] e indisse per il 13 febbraio una convocazione straordinaria del Parlamento per la dichiarazione di guerra. essere alcuna importante innovazione nei metodi di governo e di amministrazione, ma solo qualche lieve modifica. Così non ebbe alcuno sbocco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] in facoltà vera e propria.
A parte le questioni amministrative e didattiche relative all’Istituto, al mondo accademico in ne maravigliamo! I chiassi nella Università, seguiti da qualche vacanza straordinaria – e Dio sa se ce ne sarebbe bisogno! – ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Persia (1862) a capo di una missione straordinaria oltre che commerciale anche culturale-scientifica, e interno del ministero Estero nel '66: L. V., Ferraris, L'amministr. centrale del Ministero degli Esteri nel suo sviluppo storico(1848-1954), ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] della situazione, Roma decise di inviare in missione straordinaria in Francia l'arcivescovo di Nazareth, Fabio Mirto D. visse esclusivamente in Curia, con brevi incarichi di amministrazione interna. Nel 1587 fu vicedelegato del cardi nal Peretti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] la credibilità di una politica di riforme fondata sull'amministrazione corretta ed efficiente della giustizia. Gli stessi strumenti nel 1696, dall'istituzione di una congregazione straordinaria sopra la Disciplina ecclesiastica, riforma de costumi e ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] Toscana, nel Lazio e in Sardegna, mentre la sede commerciale ed amministrativa era a Lucca. Per quanto riguarda infine il vino, in -60 milioni di lire, una dimensione ormai non più straordinaria neppure in campo alimentare, specie se un'azienda aveva ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...