PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] 15 giorni, mentre la Balìa, in sessione straordinaria, nominò 9 deputati che avrebbero portato le beneficiale ottenendo la diocesi suburbicaria di Albano, a cui aggiunse quella di amministratore di Umbriatico in Calabria, che tenne tra il 1524 e il ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] anni che vanno dal 1740 al 1744 furono di straordinaria intensità intellettuale: approfondì gli studi di diritto, alla volta di Napoli il 20 aprile 1787, lasciando l’amministrazione delle Terre d’Otranto a don Andrea Costantini, già avvocato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] esclusivamente, come imponeva la sua nuova carica, all'amministrazione della basilica di S. Marco di cui anche in quando, assieme a Vincenzo Grimani, fu prescelto quale ambasciatore straordinario all'imperatore ed al re di Francia in risposta alla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] mesi membro dei Dieci di balia, magistratura straordinaria che dirigeva le guerre; dal 1° ag 66, 69v, 83v, 103v, 104v, 112v; Firenze, Arch. Guicciardini, Libri di amministrazione, 2 (questo registro, scritto parzialmente dal padre del G. e poi da lui ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] alla distribuzione e alla gestione degli uffici dell’amministrazione urbana.
Nel corso del primo ventennio del Trecento e Matteo richiese, in nome di Ludovico, una contribuzione straordinaria che, stando ai suoi avversari, fu vessatoria e finì ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] futuro doge Alvise (IV) Mocenigo nella sua ambasciata straordinaria a Napoli presso Carlo di Borbone. Da Napoli si , fasc. VIII, cc. 39-40: Raccoltadi scritture...; per l'amministrazione dei lasciti testamentari del C., Ibid., cod. Cicogna, 3433/14; ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] la sua partecipazione, quale gentiluomo del seguito, all'ambasceria straordinaria di Pietro Duodo a Sigismondo III di Polonia nel . Negli anni successivi ricoprì altri incarichi di tipo amministrativo ed inoltre fu nuovamente savio del Consiglio e, ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] finanziarie, che accrebbero la sua fama di abile economista e amministratore.
Nel 1764-68 fu tra i tre Revisori in Zecca; chiamati a esprimere il loro parere, eccettuata la Consulta straordinaria, convocata dal doge stesso. Dopo l'abdicazione del ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] e l'ingresso di un suo rappresentante nel consiglio di amministrazione. La nuova società si sviluppò rapidamente: aprì filiali in del riassetto societario di un gruppo cresciuto con straordinaria rapidità. Si stava inoltre delineando la tendenza - ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] valore, rappresentativa della cultura del suo tempo, ma anche straordinaria per l'originalità e l'erudizione, che ne fanno una magistrature, legislazione fiscale, diritto militare, amministrazione dell'Impero: le materie disciplinate dagli ultimi ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...