GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] stesse); nel 1235 un altro Vicecomes era preposto all'amministrazione di un castello dell'arcivescovo nella zona del lago Maggiore in gran parte dell'Italia padana la straordinaria fioritura della devozione dell'"Alleluia", inizialmente centrata ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] inoltre fu affidata dai fratelli fin dal 1520 l'amministrazione delle proprietà immobiliari della famiglia "con patto avesse ott. 1531 il B. fu eletto in una magistratura straordinaria di 12 pacificatori che tuttavia non riuscirono a placare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] del Consiglio non solo per le sue capacità politiche e amministrative, ma anche in considerazione dei suoi rapporti con la Granducato, Neri, tra 1745 e 1748, fornì una straordinaria prova delle sue capacità di analisi delle istituzioni toscane ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] Nell’appartamento milanese della coppia ebbe inizio la straordinaria avventura della raccolta, che li avrebbe portati Nello stesso anno entrò a far parte del Consiglio di amministrazione del MOCA partecipando a vari livelli alla storia del Museo che ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] Maggiore, dove furono gettate le basi della Consulta straordinaria di Lombardia, ed infine a Torino, ove con . Rosmini (anche a motivo dell'ufficio che rivestiva nell'amministrazione della Pubblica Istruzione) e con il mondo dell'emigrazione lombarda ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] parco, ma non privo di grande generosità, e una straordinaria passione per lo studio. Di fatto, fu uno dei primi nostro possesso attestano soprattutto l'impegno di G. nell'amministrazione dell'Ordine, ma l'attenzione alle vicende interne non ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] contro le pretese degli Spagnoli. L'ambasceria straordinaria del B. si trasformò in residenza permanente, insignito del titolo di "commissario cesareo" per ispezionare l'amministrazione della giustizia in varie zone del dominio.
Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] e più coinvolgenti incombevano nell’ambito della pubblica amministrazione. Già dal 1238 Rolandino era attivamente impegnato nella Passaggeri è certamente legata in primo luogo alla straordinaria fortuna della Summa totius artis notariae, che soppiantò ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] , oltre alle varietà delle competenze acquisite, anche una straordinaria energia e una indiscutibile attitudine organizzativa. Prima sede del più rinnegato.
Passato nel 1909 all'amministrazione statale come ispettore effettivo della soprintendenza, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] porta Codalunga a S. Marco Piccolo), sia nell'amministrazione della giustizia, al punto da suscitare l'intervento e il 5 sett. 1464 il G. fu nominato nell'ambasceria straordinaria costituita da ben dieci senatori che fu effettuata in dicembre; mentre ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...