CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] ordine di Giulio II, assieme a tutto il personale amministrativo e militare di rilievo nelle terre pontificie occupate dai 36). Nell'ottobre 1515 accompagnò gli oratori veneti in missione straordinaria a Milano presso il re di Francia (Sanuto, XXI ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] , Giovanni da Procida, che ricoprivano alte cariche nell’amministrazione della domus dell’Infante e poi del re d’Aragona aragonese. È estremamente verosimile che quanto rappresentato con straordinaria icasticità da un testo letterario coevo di cui ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] questi assunse la carica di segretario degli Affari ecclesiastici straordinari. Peraltro, un motivo di dissidio tra lo J. Stato, Epoca moderna, Esteri, 1880-87; Palazzo apostolico, Amministrazione, 1880-87; Roma, Arch. Propaganda Fide, Acta, vol ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] 1742 perse l'appalto del S. Michele, concesso dagli amministratori dell'ospizio al suo ex dipendente Puccinelli. Ben presto beato teatino G.M. Tommasi, tra cui la straordinaria Liturgia antiqua Hispanica, Gothica, Isidoriana, Mozarabica, Toletana ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] vista politico-confessionale.
Nell'istruzione per la sua commissione straordinaria nell'Impero il L. venne incaricato di far sì sua attività pastorale e diplomatica e quale consigliere nell'amministrazione centrale della Chiesa, il L. si distinse come ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] suoi troppo edificanti eroi […] e ne dissolse la straordinaria vicenda in uno sfarfallio di aneddoti…» (1958, p Stato e nella Biblioteca comunale, come pure nell’Archivio amministrativo della Società geografica italiana e nel Museo africano di Roma ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] stesso, che enfatizza proprio la competenza nell'amministrazione della giustizia come tratto distintivo della podesteria fiorentina del Grasselli. È certo tuttavia che il successo straordinario dei funzionari milanesi nella prima parte del XIII ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] aveva bisogno di persona cui affidare la casa e l'amministrazione patrimoniale, visto che il 7 novembre dello stesso anno il inviava a Parigi (estate-autunno 1547) un'ambasceria straordinaria nelle persone di Matteo Dandolo e Vettor Grimani.
La ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] e nell'intento moraleggiante. Va comunque ribadita la straordinaria qualità del suo latino, e la padronanza non città. Dopo il trattato di Campoformio tuttavia, la nuova amministrazione entrò subito in contrasto con l'episcopato della Dalmazia, e ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] .; i documenti dicono che si acquistò subito una straordinaria fama di predicatore: certamente la vastità e la singolarità piccolo esercito cresce: il malcontento verso l'esosa amministrazione turca lo alimenta continuamente. Quando esso conta ormai ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...