FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] voler trasferire in Bologna, il papa aveva imposto una tassa straordinaria del 7,5% sull'ammontare degli affitti percepiti in del ripiegare dell'aristocrazia cittadina su interessi prettamente amministrativi, ma al tempo stesso fu lo strumento che ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] sino alla morte (essendo questa una magistratura straordinaria, non fu ritenuta incompatibile con altre Cod. Cicogna 2532/XII; sue lettere a diversi, concernenti l'amministrazione delle proprietà fondiarie nel Bassanese e nel Polesine, Ibid., Mss ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] assieme a Girolamo Lion.
Si trattava di un'ambasceria straordinaria, formalmente motivata dalle imminenti nozze del sovrano con di dedicarsi con maggior attenzione ai suoi dieci figli e all'amministrazione dei beni, ai quali aggiunse, nel '98, uno ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] Ioannes (VI) Flugi: la cultura del clero e l'amministrazione della diocesi erano in pessime condizioni, il vescovo non si il 14 gennaio fu deciso l'invio del B. in missione straordinaria presso la corte spagnola. Arrivò a Madrid il 17 maggio quando ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] che miravano a raggiungere i vertici dell'amministrazione guardavano ormai ai gravosi reggimenti di Terraferma , quando venne prescelto assieme a Pietro Cappello per un'ambasceria straordinaria a Trieste, col compito di esternare a Carlo VI, che ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] il portavoce del profondo malcontento dei proprietari contro l'amministrazione granducale per la sua azione restrittiva sul terreno politico il più significativo esempio della sua straordinaria attitudine alla precettistica e alla letteratura ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] e de L'Ambrosiano), membro del Consiglio di amministrazione delle Imprese per la distribuzione di energia elettrica e in Africa, in Medio Oriente e in Sudamerica.
La straordinaria vicenda imprenditoriale del G., che partendo da un fortunato ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] scopo di regolare il sistema di riscossione di un'imposta straordinaria di 1/10 sulle rendite da beni mobili e immobili, 1, pp. 95, 98; Id., Rappresentare i quartieri: amministrazione e cartografia. Prime riflessioni su Parigi, Madrid e Napoli, in ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] D. a Madrid si trasformò ben presto in una missione straordinaria presso la corte di Lisbona. La duchessa di Savoia, che il principale compito del principe consisteva nell'amministrazione della giustizia "conforme all'ultimo ricordo che lasciò ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Spettacolo).
Nel 1938 Carlo Ruffini, presidente e amministratore delegato della Compagnia anonima d’assicurazione di 1944), Paone tenne a Roma l’incarico di commissario straordinario per i produttori dello spettacolo. Partecipò alla Resistenza e ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...