ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] proposto in Senato che si inviasse una legazione straordinaria a Carlo V e Francesco I, nell'intento alle Decime. Redecima del 1537, b.93/521; documenti relativi all'amministrazione domestica, ivi compreso il processo subito al termine del bailato, in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] nunziatura fu oggetto di lavori di manutenzione straordinaria, sotto la direzione dell’architetto Carlo Bernasconi si recò a Roma per partecipare al conclave, affidando l’amministrazione corrente al vicelegato.
Clemente XIV, eletto il 19 maggio 1769 ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] collectorum.
Intanto aveva messo insieme una quantità straordinaria di piante e di fossili, soprattutto conchiglie strumenti sarebbe passata al superstite.
Il De Cristoforis sistemò l'amministrazione e da allora se ne fece carico, mentre ambedue ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] i primi anni del '900, un momento di straordinaria popolarità per i rapporti intrattenuti con i nomi più prestigiosi (Piccolo diritto musicale) e prese parte al primo Consiglio di amministrazione della Cassa di previdenza dei soci.
La sua opera non ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] , fu incaricato da Ludovico Sforza di un'ambasceria straordinaria a Roma, presso Alessandro VI. La missione prevedeva direzione del cardinale Sforza, che aveva il compito di amministrare lo Stato durante l'assenza di Ludovico, subito partito per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] spinsero il G. nel 1916 a proporre al consiglio d'amministrazione del Politecnico il progetto per un istituto metrico nazionale, 1922], 23-24, p. 523) e, nella seduta straordinaria della sezione dell'Associazione elettrotecnica di Torino, iniziò il ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] spese in anticipo sia l'entrata ordinaria sia quella straordinaria dell'anno successivo. L'istruzione è del 30 Sforza, ibid., p. 435; F. Chabod, Usi e abusi nell'amministrazione dello Stato di Milano…, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] febbr. 1270 fu incaricato di aprire un'inchiesta sull'amministrazione del F.: egli doveva rendere conto con esattezza della settembre 1278, impose arbitiariamente ai suoi vassalli un'imposta straordinaria. Poco prima il borgo di Alvito, nei feudi di ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] di possidenti dell'Agro romano, si mise in evidenza in quello economico-amministrativo; e quando il 4 maggio 1848 T. Mamiani, già suo compagno il L. fu nominato il 9 luglio 1849 commissario straordinario delle finanze dal generale francese N.-C.-V. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] consegnò (7 luglio) le istruzioni per una missione straordinaria a Parigi, ufficialmente per portare al re di la disciplina nel capitolo della basilica e di mettere ordine nell'amministrazione delle entrate. Il 1° aprile fu inviato alla corte di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...