HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] , della deputazione delle Acque e dell'Amministrazione dipartimentale, cariche dalle quali però presto si Il 23 brumaio anno X (14 nov. 1801) la Commissione straordinaria di governo lo incluse fra i notabili del dipartimento del Reno destinati ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] chiamato a far parte dei Dieci di balia - la commissione straordinaria che veniva creata in tempo di guerra o di particolare emergenza e i Sedici Procuratori (che invece sovrintendevano all'amministrazione del debito pubblico e al governo del Monte). ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] continuo rinnovamento del teatro milanese, che condusse alle glorie settecentesche del Regio. Nel 1685 l'amministrazione Piantanida, vista la straordinaria affluenza di stranieri, ampliò la stagione anche al periodo estivo e si attrezzò per erigere ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] di abilità fornite in più di diciotto anni, per decisione del congresso straordinario indetto da monsignor Dandini allo scopo di riorganizzare lo Studio sconvolto dall'amministrazione francese negli anni 1811-1814. Delle prove di abilità fornite dal ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] anni i suoi compiti non andarono oltre l'ordinaria amministrazione e, al di fuori delle consuete vertenze confinarie, del 1757, quando il Senato inviò a Roma l'ambasciatore straordinario Marco Foscarini nella speranza di por fine al contrasto, una ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] . Tra i suoi lavori nel campo si citano: Straordinaria protuberanza solare osservata a Roma il 24 dicembre 1894, adeguati alle sempre crescenti esigenze dei diversi settori dell’amministrazione civile e militare, come emerse in particolare durante il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] in Terraferma.
Questa magistratura straordinaria era attivata quando si rendeva necessario alleggerire la pressione fiscale e giudiziaria sulle province, nominando tre autorevoli soggetti incaricati di rivederne l'amministrazione. Insieme con i ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] una risposta in termini di organiche riforme economiche e amministrative, spinse il governo centrale a potenziare l'azione repressiva, ricorrendo a misure speciali, come la delegazione straordinaria. Il L. fu affiancato a F. Marulli, prescelto allo ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] nel Nobile Consiglio di Brescia, ricoprendo anche alte cariche nell'amministrazione comunale; si sa, ad esempio, che un fratello del sec. XVI l'E., pur essendo una figura di non straordinaria importanza, occupa un posto di un certo rilievo e interesse ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] non datata nella quale egli rende conto ad alcuni congiunti dell'amministrazione di alcuni beni: "sì che ellino - concluse sconsolato - vescovile rinvenuto da Christine Meek documenta con straordinaria vivacità il prestigio personale di cui il G ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...