GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] poetica: una decorosa fattura classicistica unita a una straordinaria facilità nell'ideare e nel comporre che, se furono all'origine dei suoi problemi con la successiva amministrazione sabauda. Sulla Società filodrammatica, infatti, si appuntarono i ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] nei comizi elettorali del 9 aprile tra i cinque membri dell'Amministrazione centrale del Dipartimento del Reno, il 28 aprile il Corpo 1802 partecipò come rappresentante della città alla Consulta straordinaria di Lione. Ebbe parte attiva nei lavori, ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] da dove diresse per conto delle autorità municipali l'amministrazione delle colonie della Repubblica in Siria. Scaduto dalla carica e dodici galere, e impose ai Genovesi una contribuzione straordinaria di 3 denari per libbra sul valore dei beni mobili ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] vicepresidente del Sud Europa, nel 1964 partecipò all’assemblea straordinaria per la modifica dello statuto della MWIA tenutasi a provincia di Bologna, fasc. personale 945; Amministrazione degli Spedali, Ospedale Gozzadini: clinica pediatrica, ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] dei marito, ma ancor più la sua improvvida amministrazione dei beni di famiglia e la politica eccessivamente corpo venne sepolto a Paliano.
Il rango e soprattutto la straordinaria bellezza suggerirono a umanisti e poeti di dedicarle opere, tra ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] 1530era stato uno degli aggiunti ("arroti") alla Balia straordinaria, formata da dodici dei più accesi sostenitori medicei, stata incaricata, dalla riforma del 1532, di assicurare l'amministrazione della giustizia nelle cause dei poveri ed a vigilare ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] dello stesso mese, fu membro della commissione straordinaria di governo composta di nove membri; nel 820; Gazzetta di Milano, 17 maggio 1828; F. Coraccini,Storia dell'Amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, pp. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] altri cittadini, fu citato per il pagamento di un'imposta straordinaria per la guerra in atto contro Federico II e i suoi l'anno 1257.
La nomina a podestà di un esperto di amministrazione fiscale, com'era il G., rivela la centralità di questo ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] apr. 1815, infatti, con la quale la Commissione straordinaria, respingendo la richiesta di pena di morte per i Custodi, Milano 1940, pp. 63, 84; F. Coraccini. Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia, Lugano 1823, p. LXXVII; F. Cusani, Storia ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] . Tra l'8 sett. 1943 e l'estate 1945 il G. fu commissario straordinario della sua banca, in tal modo sostituendo il presidente e il consiglio di amministrazione e insieme garantendo la continuità della gestione aziendale in un frangente storico di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...