BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] Ufficio. Nel 1643 partecipò come "maggiordomo" all'ambasciata straordinaria in Francia di Angelo Contarini e Giovanni Grimani, ottemperanza alle norme tridentine, una più scrupolosa amministrazione dei sacramenti, specie del matrimonio, del battesimo ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] suoi romanzi polizieschi. Nel 1927 Wallace entrò nel consiglio di amministrazione della casa di produzione British Lion, e R. lo del dopoguerra in macerie, e un'interpretazione assolutamente straordinaria degli attori, da Joseph Cotten ad Alida Valli ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] d'ambasciata a Roma e nel 1758 fu segretario dell'ambasciata straordinaria imperiale per il conclave. Come già suo zio, il il quinto capitolo sono dedicati alle condizioni sociali ed all'amministrazione della giustizia a Roma, dando al B. lo spunto ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] tra il 1330 e 1350 alte cariche nell'amministrazione territoriale e finanziaria dei reame; fu successivamente capitano l'immagine del B. come quella di un uomo di straordinaria lealtà e di grande intelligenza: tale, insomma, come egli sembra ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] parte. Nel 1749 Francesco Stefano I di Lorena mutò da straordinaria in ordinaria la cattedra, che il C. mantenne per sanitarie della città era oggetto di attenzione da parte dell'amministrazione pisana, la quale decise di affidare un'indagine al C ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] sospesero i lavori, e il G. entrò nel comitato straordinario che sostituì il secondo. Tuttavia anche questo nuovo organo di due candidati, per la carica di ministro direttore dell'amministrazione della Guerra; questo ministero, tuttavia, non fu mai ...
Leggi Tutto
CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] tempo.
Nel 1550 passò a Pavia, ricoprendo una cattedra straordinaria di diritto civile, e vi rimase fino al 1555. " a Ferrara. Nel successivo anno accademico, infatti, l'amministrazione estense gli versava duecento ducati d'oro, pari alla metà ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] del Po. Il 12 genn. 1803 fu poi chiamato a far parte di una commissione straordinaria istituita dallo Charbonnière con lo scopo di indagare sull'amministrazione dell'ateneo. Prima che la commissione portasse a termine il suo compito (4 marzo) il ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] a suggerire al pontefice l'imposizione di un'ulteriore tassa straordinaria dell'importo di 500.000 scudi. Nel giugno dello Venezia per la difesa contro i Turchi. Inoltre, durante l'amministrazione del B., il tesoro pontificio aveva soccorso con 20.000 ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] pompe). Nel febbraio 1785 fu eletto inquisitore sopra l'amministrazione dei Pubblici Ruoli e nell'aprile provveditore alla Sanità. procuratore Francesco Pesaro, a svolgere un'ambasciata straordinaria presso il neoeletto imperatore Leopoldo II.
Il G ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...