CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] tempo.
Nel 1550 passò a Pavia, ricoprendo una cattedra straordinaria di diritto civile, e vi rimase fino al 1555. " a Ferrara. Nel successivo anno accademico, infatti, l'amministrazione estense gli versava duecento ducati d'oro, pari alla metà ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] del Po. Il 12 genn. 1803 fu poi chiamato a far parte di una commissione straordinaria istituita dallo Charbonnière con lo scopo di indagare sull'amministrazione dell'ateneo. Prima che la commissione portasse a termine il suo compito (4 marzo) il ...
Leggi Tutto
BOVACCHIESI, Giovanni (Iohannes de Bovachiesibus, Iohannes de Prato)
**
Di famiglia originaria di Bovecchio nel Mugello stabilitasi a Prato nel sec. XIII, nacque in questa città da Bernardo nel 1397. [...] dei giudici che coadiuvavano il podestà bolognese nell'amministrazione della giustizia ed aveva competenza soltanto in materia nel luglio di quell'anno gli veniva affidata la lettura straordinaria di diritto civile. Non abbiamo notizia di suoi lavori ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...