LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] pubblica economia e alle finanze, dalla legislazione all'amministrazione della giustizia, dai rapporti con la Chiesa sua incertezza, e non unicamente dalla sua, del resto straordinaria, capacità di adattamento alle realtà della vita e della politica ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ottenere il riscatto dei prigionieri. Sotto la saggia amministrazione di Licurgo vi fu un breve periodo di floridezza - la ceramica attica è rappresentata con una ricchezza straordinaria: dai vasi protogeometrici a quelli del Geometrico recente ( ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] concesso il "sopimento di liti civili per via straordinaria e il grado senatorio ad uno dei figli", insinuava Vanezia 1985, pp. 159-160 (pp. 155-181).
207. P. Soncin, L'amministrazione, pp. 46, 50, 68, 70; G. Cozzi, La Repubblica di Venezia in ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] alla politica, nella scia di una tradizione rinascimentale che insisteva sui legami delle "lettere coll'amministrazione dello Stato". Lo straordinario capolavoro di Foscarini - "l'enciclopedia della civiltà veneta" - nasceva senza dubbio da "una ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] per la prima volta i Veneziani si trovarono ad amministrare in prima persona una città di lunga se non solida e da Giulio II). Dà un esempio di tutto ciò la straordinaria descrizione che l'Anonimo romano fa dell'ambasciata "preziosa, moito adorna ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 1797; Battaglia, nominato in extremis provveditore straordinario in Terraferma, nonostante i suoi malcelati Universitaria, ms. 2234, fasc. 7, c. 1221 e Principi d'una amministrazione ordinata e tranquilla, in Padova, Biblioteca Civica, C.M. 125, cc. ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] e organizzata dalle autorità pubbliche per lo più a fini amministrativi, essa fornisce una massa crescente di informazioni di tipo sociografico nome di Ceylon, fossero dotati di una straordinaria capacità di osservazione che consentiva loro di dedurre ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] si fa sentire esigendo tasse e gravezze ordinarie e straordinarie, ordinando lavori di manutenzione di strade, di arginatura estesa area sottoposta alla Repubblica con una rete di amministratori integri e capaci. Di fronte a tale problema ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sistema giuridico. Tali variabili però si manifestano in una straordinaria varietà di forme, e sono inoltre filtrate dalla mente peggiore rispetto agli uomini in un sistema giuridico creato e amministrato da questi ultimi, oppure ancora se e in che ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] un unico potere legislativo e quindi ne aveva affidato l'amministrazione a poche corti centrali, i varchi per la dottrina, per agli uffici di Rialto e San Marco; gli altri, gli "straordinari", sembravano fin troppi, e il loro gruppo, invece di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...