FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] , di cui il F. divenne presidente, era detenuto dall'Eridania e dai suoi amministratori.
Nel gennaio del 1906 un'assemblea straordinaria dell'Eridania sancì l'accoglimento degli orientamenti del presidente, deliberando di modificare la denominazione ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] nelle cose della mercanzia (anche, e soprattutto, per la straordinaria ampiezza del giro d'affari della sua famiglia, possiamo aggiungere) alle prese con i problemi della conduzione, dell'amministrazione e del "governo" di quella sorta di repubblica ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] anni che vanno dal 1740 al 1744 furono di straordinaria intensità intellettuale: approfondì gli studi di diritto, alla volta di Napoli il 20 aprile 1787, lasciando l’amministrazione delle Terre d’Otranto a don Andrea Costantini, già avvocato ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] e l'ingresso di un suo rappresentante nel consiglio di amministrazione. La nuova società si sviluppò rapidamente: aprì filiali in del riassetto societario di un gruppo cresciuto con straordinaria rapidità. Si stava inoltre delineando la tendenza - ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] inoltre fu affidata dai fratelli fin dal 1520 l'amministrazione delle proprietà immobiliari della famiglia "con patto avesse ott. 1531 il B. fu eletto in una magistratura straordinaria di 12 pacificatori che tuttavia non riuscirono a placare il ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] e de L'Ambrosiano), membro del Consiglio di amministrazione delle Imprese per la distribuzione di energia elettrica e in Africa, in Medio Oriente e in Sudamerica.
La straordinaria vicenda imprenditoriale del G., che partendo da un fortunato ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] raggio di diffusione aprendo un negozio a Padova. L'assemblea straordinaria della società decise poi, il 30 settembre 1942, di poi distinto in una sede legale a Trieste e in una amministrativa a Venezia Mestre, in negozi di vendita e grandi magazzini ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] nuovamente raggiunto appena due anni dopo, nel 1947.
La straordinaria capacità lavorativa del B. fu alla base anche dei cui era vicepresidente), la Cofina (della quale era ancora amministratore delegato) e la Pirelli (nella quale ricopriva la carica ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] 'interpretazione di tutta la faragginosa legislazione straordinaria e in occasione delle varie emissioni A prendere atto del congedo del F., cui subentrò nel gennaio 1940 il nuovo amministratore delegato A. D'Agostino, fu il CdA della BCI del 9 nov. ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] , fino al suo scioglimento, del consiglio di amministrazione della Società per acquisto e vendita di beni mobiliare contenenti le relazioni del F. agli azionisti, v. le assemblee straordinarie del 17 sett. 1892 e del 28 maggio 1894 in Boll. uff ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...