ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] proposto in Senato che si inviasse una legazione straordinaria a Carlo V e Francesco I, nell'intento alle Decime. Redecima del 1537, b.93/521; documenti relativi all'amministrazione domestica, ivi compreso il processo subito al termine del bailato, in ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] una risposta in termini di organiche riforme economiche e amministrative, spinse il governo centrale a potenziare l'azione repressiva, ricorrendo a misure speciali, come la delegazione straordinaria. Il L. fu affiancato a F. Marulli, prescelto allo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] non datata nella quale egli rende conto ad alcuni congiunti dell'amministrazione di alcuni beni: "sì che ellino - concluse sconsolato - vescovile rinvenuto da Christine Meek documenta con straordinaria vivacità il prestigio personale di cui il G ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] , e da Ernesto Pacelli, consigliere d’amministrazione della Società dei molini e magazzini generali. La nuova compagine societaria, denominata Società molini e pastificio Pantanella, si riunì in assemblea generale straordinaria il 7 settembre 1896. L ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] riconversione agricola si risolse in una straordinaria specializzazione nel settore vitivinicolo.
La crescente alla città nel 2009.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bari, Amministrazioni comunali, Opere pubbliche, b. 88; I funerali di O. P., in ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] nelle colonie erano state create infrastrutture, amministrazione pubblica, condizioni igieniche e sanitarie e naturali, hanno realizzato processi di industrializzazione di straordinaria rapidità e portata, basandosi sulla disponibilità illimitata di ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] a partire dal 1235 divenne un'imposta solo teoricamente straordinaria ma di fatto ordinaria. Spesso le circostanze che delle province (che erano ufficiali sia giudiziari sia amministrativi) imponevano le somme da pagare alle comunità, città ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] comunale delegava il controllo dell’amministrazione fiscale, delle questioni militari e diplomatiche, dell’approvvigionamento alimentare. Con questi strumenti e mobilitando per fini politici le sue straordinarie risorse economiche, soccorrendo cioè ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] . Tra l'8 sett. 1943 e l'estate 1945 il G. fu commissario straordinario della sua banca, in tal modo sostituendo il presidente e il consiglio di amministrazione e insieme garantendo la continuità della gestione aziendale in un frangente storico di ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] a suggerire al pontefice l'imposizione di un'ulteriore tassa straordinaria dell'importo di 500.000 scudi. Nel giugno dello Venezia per la difesa contro i Turchi. Inoltre, durante l'amministrazione del B., il tesoro pontificio aveva soccorso con 20.000 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...