Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] e 20° secolo. I territori che erano sotto l’amministrazione del Regno Unito in epoca imperiale furono progressivamente denominati di azione, si riuniscono periodicamente o in maniera straordinaria anche i ministri preposti ad altre questioni, nel ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] e 20° secolo. I territori che erano sotto l’amministrazione del Regno Unito in epoca imperiale furono progressivamente denominati di azione, si riuniscono periodicamente o in maniera straordinaria anche i ministri preposti ad altre questioni, nel ...
Leggi Tutto
Siberia
Katia Di Tommaso
L’Asia d’Europa
Dall’Asia sono arrivati i popoli che abitano l’Europa; la conquista russa della Siberia ha riportato invece molti europei nel cuore dell’Asia. Ricchissima di [...] (tundra a nord, taiga al centro, steppa a sud), la straordinaria ricchezza di risorse naturali, la scarsa presenza umana. A questo si Presto, però, lo Stato zarista vi organizzò un’amministrazione e, a seguito di campagne militari di conquista, ...
Leggi Tutto
Vaticano, Città del
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Lo Stato della Chiesa cattolica
Benché sia lo Stato meno esteso del mondo, la Città del Vaticano conta molto sulla scena internazionale. Come sede [...] del mondo; un altro la straordinaria Biblioteca Vaticana e gli archivi, più che millenari; altri palazzi, infine, ospitano il capo dello Stato della Città del Vaticano, cioè il papa, e gli uffici per l’amministrazione morale e materiale della Chiesa ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] .
Procedura civile
L’ o. di terzo è l’impugnazione straordinaria riservata a coloro che non hanno assunto la qualità di parte vizi propri del procedimento di formazione degli atti amministrativi o, più semplicemente, per rettificare o correggere ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] ed un tentativo di perpetuare per altra via l'amministrazione straniera sul Canale. Nella tesi egiziana si poneva l era stata nel frattempo affrontata dalle N. U.
L'Assemblea generale straordinaria delle N. U. ordinò nelle sue risoluzioni del 1°, 2, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] persone interessate a questi problemi si accrebbe con straordinaria rapidità e vi fu parallelamente un rapido aumento sostituiscano la legge 1939 n. 1497.
In fatto le amministrazioni regionali si sono poste in posizione collaborativa con lo Stato, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] periodo di lotte per il potere, determina una divisione amministrativa tra Oriente e Occidente che di fatto continua a sussistere dinanzi alle porte d’ingresso del palazzo imperiale, straordinarie figure di barbari, tra loro differenti vuoi per ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] : «Tale è l’Italia, la quale, ad una straordinaria felicità di condizioni naturali, congiunge le bellezze dell’arte di dipendere le operazioni dall’una o dall’altra branca dell’amministrazione statale). Al termine di questa fase, attorno alla metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Maillet in cui si affacciavano ipotesi eternaliste e libertine di straordinaria suggestione. Nel 1749 aveva visto la luce la versione nuova sollecitudine nei loro confronti erano venuti dall’amministrazione francese, ma dopo il 1815 l’atteggiamento ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...