Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] del Vasto predilesse come sede permanente della corte e dell'amministrazione centrale la città di Messina, ma, spinta da secoli la capitale dell'emirato e che era ancora la più straordinaria città della contea, fissò la capitale a Palermo.
È assai ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] fino al 1938, quando vengono adibite ad autorimessa dell'Amministrazione e ad alloggi del personale addetto: la cordonata tutte, tranne una, quella centrale, che offre una straordinaria veduta di Roma. Anche delle finestre storiche sul prospetto ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Magno nel 774, il suo ruolo di capitale politica e amministrativa si rinsaldò con la monarchia carolingia e nel periodo di il ruolo storico della basilica possono parzialmente motivare la straordinaria declinazione della facciata di S. Michele e il ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] cui si devono, tra l'altro, l'arabizzazione dell'amministrazione e l'islamizzazione della monetazione.Posto su di un'ampia collina della navata centrale. Essi costituiscono una straordinaria dimostrazione della ricchezza decorativa dell'arte ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Romana, Città di Castello 1914.
G. Falco, L'amministrazione papale nella Campagna e nella Marittima dalla dominazione bizantina al non oltre l'ottavo decennio del 13° secolo.
Di straordinario interesse è poi un altro paliotto conservato nel Tesoro, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 11° preludeva alla costituzione del Comune nel 1114; gli organismi amministrativi previdero, già nel 1118, un Arengo e un Consiglio della più tipici del suo stile, "la straordinaria capacità di resa naturalistica dei volti intensamente ritrattistici ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] quarto piano del Centre Georges Pompidou: un'occasione straordinaria per misurarsi questa volta con un edificio-icona dovettero a mano a mano aggiungere addetti alla segreteria e all'amministrazione, infine ai rapporti con la stampa e più in generale ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] entrati a far parte del regno omayyade, incaricati di amministrare e organizzare le immense risorse dell'impero. Mu῾āwiyya moschea al-Aqṣā in epoca omayyade, eccezion fatta per gli straordinari esempi di intagli lignei, per i quali sono state proposte ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] cui accedevano all'Alcazaba coloro che dovevano occuparsi dell'amministrazione del palazzo; si tratta di una porta a doppio motivi floreali.Anche l'arte del legno ebbe uno straordinario sviluppo con le tecniche di incrostazione, sia di legno ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] perfino da Ribera (Spinosa, 1978) per la straordinaria modellazione e l'efficace impatto iconografico-devozionale, oltre Da ricordare anche il Cristo che risana il cieco presso l'amministrazione dell'ospedale di S. Matteo di Pavia (Segagni, 1978). ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...