Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di Assurbanipal (668-626 a. C.), si fa uso di una straordinaria capacità di osservazione e di rappresentazione della realtà, sia nelle figure umane i ritratti ufficiali ripetuti nei luoghi di amministrazione pubblica. Accanto ad esso la qualità dei ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] scambi che proseguirono per tutto il secolo successivo, come attesta la straordinaria Bibbia donata da Carlo il Calvo alla basilica di S. oligarchia di gruppi familiari che controllavano l'amministrazione pubblica e le proprietà della Chiesa emerse ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] nella insurrezione dei Giudei nel 116 d. C. Con la riforma amministrativa di Diocleziano (305 d. C.) la Cirenaica viene separata da scoperta i colori eran conservati con una freschezza straordinaria. Fra le varie interpretazioni e datazioni sembra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] e un grande cortile che immetteva a ovest nell'area amministrativa e a nord in un secondo, ampio cortile fiancheggiato particolari che nel complesso possono considerarsi secondari. La straordinaria continuità del tempio egiziano di età classica è ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] o distinto da essa, che ospita la vasca utilizzata per amministrare il primo sacramento della vita cristiana.
Età paleocristiana
Già prima della copertura, attraverso un terzo piano di straordinaria orditura statica, occultato all'esterno dall'attico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] .), la Grande Moschea di Nayin (X sec.) e la straordinaria Gumbadh-i Qabus (1007), una tomba a torre cilindrica dalle Essa era inoltre la sede, sia pur non esclusiva, dove si amministrava la giustizia e dove si discuteva di religione e politica; non a ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] fece erigere l’edificio vero e proprio, di altezza straordinaria, costruito su pianta ottagonale, circondato tutto intorno da di fiducia, spesso legati al Senato o all’amministrazione pubblica o militare e comunque dotati di poteri effettivi ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] o dall'inizio del 5° il vuoto di potere lasciato dall'amministrazione statale venne occupato dai vescovi. Indicativa è l'affermazione di e il Bambino in Santa Sofia a Costantinopoli: questa straordinaria opera è circondata da un'iscrizione in cui si ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] imperatore cristiano quale garante del diritto e dell’amministrazione della giustizia.
Legittimazione dell’Impero tramite emulazione diventa il luogo di produzione di uno dei più straordinari mobili di valore artistico della storia della mobilia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] stata messa in luce da E.J. Keall una straordinaria decorazione in stucco. La parte residenziale, scavata solo capitale elamita che in epoca achemenide era una delle capitali amministrative, si conservano i resti di un secondo palazzo di Dario ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...