VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] con oggetti delle arti suntuarie, tuttavia la qualità straordinaria della sua opera ostacola una derivazione formale da determinati nuovo coro tardogotico. Nel 1447 però l'amministrazione ecclesiastica decise di far realizzare la finestra successiva ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] del I secolo. Meno usato, a partire dalla metà dell'amministrazione di Augusto, ebbe un secondo periodo di grande diffusione dopo l tuttora ad essa è localmente attribuito. Per la sua straordinaria durezza, essa mal si presta ad essere lavorata allo ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] (si pensi, per es., alla colossale e per molti versi straordinaria Cidade da cultura de Galicia a Santiago de Compostela, in Spagna, da tempo), complice l’esibizionismo delle pubbliche amministrazioni, e hanno contribuito così in maniera decisiva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] decorare la copertura lignea dei registri della Biccherna (amministrazione delle entrate pubbliche) e la Gabella (esazione è ancora una volta una dimostrazione originale e straordinaria della compassionevole comprensione da parte dell'artista del ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] 1995). In un'altra sfera d'azione, a proposito dell'amministrazione della giustizia nel Regno, è lo stesso Federico II, nella , 1992) e a Fossanova (Enlart, 1894).
Lo straordinario corredo scultoreo apre prospettive di respiro europeo (Federico II. ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] reca sul soffitto il Trionfo di Cerere, evidenziano le straordinarie capacità del pittore, ora teso a sciogliere le corpulenze della residenza di élite di nuovi démi-dieux dell'amministrazione napoleonica. L'iter operativo del cantiere è corredato da ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] dove, a partire dalla fine del sec. 4°, ma con uno straordinario incremento nel corso dei secc. 6° e 7°, si sviluppò un di assicurare sostegno economico a fondazioni religiose cui l'amministrazione ecclesiastica non era in grado di provvedere, ma ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] 12° e la prima metà del 13° videro una straordinaria fioritura dell'attività artistica, specialmente in architettura: i del califfo 'Abd al-Malik (685-705), quando l'amministrazione fu arabizzata. Buoni furono i rapporti tra arabi e cristiani ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] presenza d'un pubblico edificio pertinente al tempio oppure alla civica amministrazione, lo ἀρχεῖον (archivio) della città.
A valle del Dromo chiarezza l'ambiente coloniale di Locri. Anzi, la straordinaria ricchezza di questa classe di rilievi ne fa ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] rivolte urbane e alle pretese signorili, organizzò una solida amministrazione e animò una corte brillante, largamente aperta ai trovatori. e fatta eccezione per rari pezzi, come la straordinaria tomba dell'abate Isarn nell'abbaziale di Saint-Victor ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...