PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] ebbe esiti sulla straordinaria ricchezza dei monumenti della regione.L'annessione al dominio della Corona sotto Filippo II Augusto (1180-1223) del Valois e del Vermandois, successivamente alla contea di Amiens, concentrò l'amministrazione regia nei ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Negli ultimi anni del M. i problemi dell'amministrazione della giustizia e delle pene, oggetto di dibattito corrosivi della sua pittura. Se le radici culturali delle due straordinarie telette La Dissipazione e l'Ignoranza distruggono le arti e le ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] soprattutto la decorazione incisa o a rilievo con una straordinaria ricchezza di tipi e motivi decorativi. Pure nella arte romana nel P. richiederebbe una preliminare disamina della amministrazione romana. In massima parte l'odierno P. appartenne alla ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] tempio di Zeus ad Olimpia (v.) era ornato, con straordinaria ricchezza, da sculture: 21 figure, in parte di dimensioni stato incaricato della decorazione del tempio di Zeus dall'amministrazione del santuario di Olimpia. Egli deve aver collaborato con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] per assicurare sostegno economico a fondazioni religiose cui l’amministrazione ecclesiastica non era in grado di provvedere, ma spesso sostenuti dagli imperatori. Anche per monumenti di straordinaria importanza storica e religiosa – come il monastero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] il suo volto tondo, il colorito roseo, notando la straordinaria somiglianza con i ritratti di Domiziano.
Il monumento più celebre codici contenenti gli editti di G. per l'amministrazione delle province che avevano sul piatto superiore della legatura ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] Nell’appartamento milanese della coppia ebbe inizio la straordinaria avventura della raccolta, che li avrebbe portati Nello stesso anno entrò a far parte del Consiglio di amministrazione del MOCA partecipando a vari livelli alla storia del Museo che ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] , oltre alle varietà delle competenze acquisite, anche una straordinaria energia e una indiscutibile attitudine organizzativa. Prima sede del più rinnegato.
Passato nel 1909 all'amministrazione statale come ispettore effettivo della soprintendenza, ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] una importanza tutta particolare raggiungendo una straordinaria diffusione favorita dalla organicità dei concetti alle merci più delicate e pregiate e anche agli uffici dell'amministrazione e agli alloggi del personale. Le scale di accesso erano ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] tubi di terracotta, che le donano una leggerezza straordinaria, e con le pareti tutte ricoperte di splendidi mosaici Egli intervenne in vari campi: dalla guerra alla religione, dall'amministrazione alla cultura. A lui si deve la monumentale opera di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...