FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] il rango della casa con un matrimonio conveniente e di amministrarne il patrimonio, il F. fu destinato alla carriera politica. di Sardegna che lui stesso, in veste di ambasciatore straordinario a Torino, suggellò nel 1741. La relazione che nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] in seguito, per le sue capacità di governo e di amministrazione, fu chiamato alla guida di abbazie in condizioni finanziarie critiche la trattazione è dettagliata e l’apparato documentario straordinariamente ricco – in particolar modo per l’età ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] sostituito a Trento, ma dal 1558 assunse interamente l'amministrazione della diocesi. Nella Dieta celebratasi pure ad Augusta nel 1559 anni e che il M. ricoprì la carica in via straordinaria. In questo ruolo dovette superare la difficoltà sorta nel ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] enfatizzare dato che si trattava solo di un impiego nell'amministrazione dello Stato e non di una funzione con la quale belle". La licenza cosimiana è da considerarsi come qualcosa di straordinario, se si pensa che l'anno precedente, "stante le ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] Regno d'Italia il G. diede prova di una tempra straordinaria, per coerenza e dignità, comportandosi, fin dove poté, t. [probabilmente 1839]; Progetto di economia di giustizia sulla amministrazione del magistero penale, ibid. s.n.t. [probabilmente 1839 ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] , assunse una posizione di comando (di direttore generale e di amministratore delegato) di tutte le dette società, in particolare delle MCM l'alto commissario M. Castelli e il commissario straordinario dei sindacati fascisti L. Lojacono), autorizzò l ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] S. Andrea e, con bolla del 6 febbr. 1453, l'amministrazione dell'arcidiocesi di Genova. La consacrazione ad arcivescovo, rimandata allora per Banco di S. Giorgio.
Questa magistratura straordinaria dimostrò subito autorevolezza e insubordinazione al F ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] subito dopo, membro degli Otto di pace, una Balia straordinaria che affiancò nelle decisioni più delicate gli organi di per certa la sua assunzione a un alto incarico nella amministrazione viscontea. Infatti, ai primi di novembre, sollevato Francesco ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] il G. tenne la cattedra straordinaria di diritto canonico; fu quindi trasferito alla lettura straordinaria di diritto civile (ottobre 1497 il G. aveva servito i Medici sia nell'amministrazione pontificia sia a Firenze sono forse le caratteristiche più ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] subito intensamente impegnato in numerose magistrature, ordinarie e straordinarie: tra il 1618 ed il 1623 fu infatti 7491): commissione ducale per la podesteria di Bergamo; l'amministrazione tenuta dal C. dell'eredità di Sofia Gradenigo, il ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...