CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] dovette peraltro differire per oltre due anni, e creato amministratore del vescovato di Massa Marittima dal 6 ottobre, vittoriosa impresa di Tunisi, il papa convocò una congregazione straordinaria che l'8 apr. 1536 formava una commissione, ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] ) e coordinò tutti i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria necessari a un fabbricato tanto complesso (Milano, Archivio della del Corpus Domini nel 1839. Su incarico dell’amministrazione della Fabbrica del duomo realizzò infine il nuovo ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] il sostituto, acquisendo un'ottima reputazione nelle materie giuridiche e amministrative. Il 30 ott. 1832 fu nominato primo ufficiale del G. fu inviato dal governo De Launay in missione straordinaria a Parigi e Londra per ottenere la mediazione franco ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] 1.000.000 di franchi, egli fu prescelto dall'amministrazione municipale per perorare la causa a Milano presso il la cui genesi è da ricondurre a una segnalazione del commissario straordinario nel dipartimento dell'Alto Po, G. Bernardoni, che lo aveva ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] sciarade e i logogrifi che componeva con straordinaria facilità.
Nonostante manchino testimonianze sicure al riguardo completare con persone qualificate i quadri dell'esercito e dell'amministrazione civile.
Imbarcatosi a Livorno il 1° settembre, il ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] nelle incombenze dell'ufficio di rettorato, si impegnò con straordinaria operosità. Nel 1875 ottenne di variare il nome del scienze e lettere di Milano, presidente del Consiglio di amministrazione del collegio Ghislieri di Pavia, presidente della R. ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] .
Paternò fu più pratico di politica che di amministrazione giacché il governo della nonna lo liberò per lungo ai parenti, agli amici e ai suoi fedeli criados. Una straordinaria celebrazione della parentela e delle solidarietà – propria dei riti di ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] del palazzo, il 25 genn. 1561 era nominato ambasciatore straordinario a Parigi, assieme al cavalier Marino Cavalli, in occasione non esitarono a denunciare gravi malversazioni nella sua amministrazione, per aver egli "indebitamente contra la forma ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] , e da Ernesto Pacelli, consigliere d’amministrazione della Società dei molini e magazzini generali. La nuova compagine societaria, denominata Società molini e pastificio Pantanella, si riunì in assemblea generale straordinaria il 7 settembre 1896. L ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] ) fra i nobili incaricati di visitare la Terraferma, la cui amministrazione era dissestata dalla peste.
Il 18 febbr. 1632 gli venne si trattava di un rettorato, ma di una carica straordinaria deliberata in seguito all'invasione turca di Candia; ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...