Amministrazionepubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazionepubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazionepubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] da prevedere che ove si acuissero, in tutto il mondo, le attuali difficoltà economiche, dappertutto i pubblici poteri, e quindi l'amministrazionepubblica, sarebbero chiamati ad un nuovo sforzo e ad un più vasto impegno per combattere le conseguenze ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazionipubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] della l. n. 124/2015) un nuovo articolo, il 17-bis, che introduce un nuovo silenzio-assenso nei rapporti tra amministrazionipubbliche. Al fine di favorire condizioni di certezza e stabilità delle situazioni giuridiche, l'art. 6 della l. n. 124/2015 ...
Leggi Tutto
L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali.
Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione [...] nella vita quotidiana dei cittadini. A fronte di ciò sono in atto processi di ‘deburocratizzazione’ delle amministrazionipubbliche e private, che rispondono alle esigenze di una società in continua trasformazione, che rende rapidamente obsolete le ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] o di fornire dati e notizie. Le richieste di informazioni possono anche essere rivolte a terzi (amministrazionipubbliche, notai, amministratori di condominio) che risultino, per la loro posizione, a conoscenza di determinati elementi, importanti per ...
Leggi Tutto
La pubblicaamministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] non indicandone i motivi nel provvedimento finale. Nell’ambito della fase istruttoria possono essere coinvolte altre amministrazionipubbliche, ad esempio, quando la legge prevede che l’ente procedente debba acquisire valutazioni provenienti da altri ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] ha invece natura sostanzialmente residuale, riferendosi a tutte le prestazioni rese alle amministrazionipubbliche che non possono altrimenti rientrare nell’ambito degli a. pubblici di lavori e di forniture.
Nella scelta del contraente privato le ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] invece natura sostanzialmente residuale, riferendosi a tutte le prestazioni rese alle amministrazionipubbliche che non possono altrimenti rientrare nell’ambito degli appalti pubblici di lavori e di forniture.
La scelta del contraente. - Nella scelta ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] in atto esercitate da ministeri ed enti pubblici, e opera al servizio di tutte le amministrazionipubbliche a livello nazionale, regionale e locale.
Le prime a. furono istituite a livello nazionale alla fine degli anni 1980, e in seguito ne furono ...
Leggi Tutto
Istituto volto a semplificare l’azione della pubblicaamministrazione attraverso l’esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo. Viene indetta quando l’inerzia [...] interessato, quando la sua attività sia subordinata ad atti di consenso di più amministrazionipubbliche (art. 14, co. 4). La pubblicaamministrazione si avvale della conferenza laddove ritenga opportuno esaminare contestualmente i vari interessi ...
Leggi Tutto
Gli accordi amministrativi sono forme consensuali dell’esercizio della potestà amministrativa, istituzionalizzate dalla l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e riformate dalla l. n. 80/2005. Sono [...] legge disponga diversamente. Sono previsti due tipi di accordi: fra pubblicaamministrazione e privati e fra amministrazionipubbliche.
Gli accordi fra privati e pubblicaamministrazione. - Si tratta di strumenti che favoriscono la partecipazione dei ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...