TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] per le tratte più lunghe del viaggio.
Nel t. dei passeggeri, l’intermodalità è un obiettivo strategico delle amministrazionipubbliche per ridurre l’uso dell’autovettura e favorire l’utilizzo di modi a ridotto impatto ambientale come quello ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] .
Il coordinamento dei piani regionali si attua in diverse direzioni e a vario livello: nell'ambito delle diverse amministrazionipubbliche, ognuna per la parte di propria competenza, e tra queste e le iniziative private. Perciò, accanto agli organi ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] come l'Office national des mutilés et réformés de la guerre in Francia, incaricato del collegamento tra le amministrazionipubbliche e le associazioni o istituzioni che si occupano dei pensionati di guerra. Tutte le legislazioni contengono norme ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] impiego, a devolvere le controversie relative ai rapporti di lavoro dei dipendenti delle amministrazionipubbliche al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro; tale delega veniva attuata dal d. legisl. 3 febbr. 1993 nr. 29. Ma solo ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTO
Francesco ROVELLI
. L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] in base a queste autorizzazioni sarebbero regolamenti autonomi o indipendenti. Ma il legislatore in materia di organizzazione di amministrazionipubbliche non ha attribuito al potere esecutivo semplicemente la facoltà, in genere, di provvedere, ma ha ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] e regioni, nel cui territorio i comuni sopra individuati costituiscano il 15% della popolazione interessata. Negli uffici delle amministrazionipubbliche - escluse le forze armate e le forze di polizia dello Stato - e nei procedimenti davanti al ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] a indicare il coordinamento delle dinamiche socioeconomiche cui partecipano, sul territorio, una molteplicità di attori: amministrazionipubbliche, associazioni del lavoro e dell'impresa, singoli soggetti privati. All'interno di una categoria tanto ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] di innumerevoli istanze locali, senza il freno di una razionale programmazione degl'investimenti; si avvertiva che le amministrazionipubbliche, centrali e periferiche, alle quali era affidata la gestione della spesa ordinaria, avevano ridotto le ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] varî compiti di collegamento, di informazione e di vigilanza sia all'interno dell'amministrazione finanziaria, sia nei rapporti con le altre amministrazionipubbliche investite di potestà impositrice di tributi. A detto ufficio è inoltre affidata la ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] e sottosettori: a) imprese; b) beni e servizi; c) industrie; d) imprese non finanziarie; e) imprese finanziarie; f) amministrazionepubblica; g) istituzioni senza fini di lucro al servizio delle famiglie; h) famiglie; i) resto del mondo) nel quale ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...