PUBBLICO MINISTERO
Giovanni Cristofolini
. Le origini prossime dell'istituto vanno ricercate nella legislazione francese, dalla quale esso è passato negli ordinamenti giudiziarî degli altri stati del [...] dei conti (rappresentanza processuale dello stato nelle cause che interessano l'amministrazione, conclusioni nell'interesse della legge nelle cause che interessano altre amministrazionipubbliche; art. 1 testo unico appr. con r. decr. 12 luglio 1934 ...
Leggi Tutto
RUHR (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Fiume della Germania, affluente di destra del Reno, lungo 240 km. (di cui 76 navigabili); avente un bacino di 4470 kmq. Le sue sorgenti si trovano [...] la resistenza tedesca con la forza, ma ciò non fece che estendere sempre più la resistenza passiva a tutti i rami delle amministrazionipubbliche e private, e si ebbero anche casi di sabotaggio e di ribellioni. A essi fu risposto con l'espulsione dei ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] e l'efficienza dei servizî alle esigenze della salute pubblica; 3) emanare, per la tutela della salute pubblica, istruzioni obbligatorie per tutte le amministrazionipubbliche che provvedono ai servizî sanitarî.
Sono organi periferici del ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] livello accademico per la ricerca e la didattica. Nel 1919 l'Università di Berkeley istituì un Ufficio per l'amministrazionepubblica, in seguito ribattezzato Institute of Governmental Studies. Nel 1936 l'Università di Harvard seguì la stessa strada ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] come centrali organizzative per la mobilitazione elettorale, e la conquista di spazi sempre maggiori nelle amministrazionipubbliche attraverso alleanze con una parte dei moderati, sperimentate con largo anticipo rispetto agli accordi organici ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] controllo delle localizzazioni; anzi, con "la diretta attività di volano in mano alle AmministrazioniPubbliche, e segnatamente del Comune" specialmente per la concessione delle aree, da destinarsi soprattutto a medie e piccole industrie, ai ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] supporti principali delle tecniche quantitativistiche. A loro volta le grandi relazioni e inchieste dei poteri e delle amministrazionipubbliche, che caratterizzano i primi momenti di maturità e di efficienza dello Stato moderno, sono rimaste anche ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] una a una. Per dire che la relazione di Marghera con Venezia — nonostante i molti progetti delle amministrazionipubbliche e dei grandi gruppi economico-finanziari — mai fu relazione filiale o, comunque, integrazione virtuosa o, come prevedeva ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] l'organizzazione dai suoi obiettivi. E Crozier (v., 1963), in una famosa ricerca empirica su due amministrazionipubbliche francesi, ribadisce ed accentua queste osservazioni, giungendo a conclusioni ancor più pessimistiche di quelle di Merton. Le ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] .
Un campo nel quale il circolo virtuoso della collaborazione tra dono o solidarismo altruistico da un lato e amministrazionepubblica dall’altro è particolarmente significativo è quello della donazione del sangue e di altre parti del corpo. Le ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...