GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] questi anni, il G. partecipò praticamente a tutti i concorsi banditi dalle amministrazionipubbliche per la progettazione di piani regolatori o di edifici pubblici in Italia. In particolare, dopo la vittoria ottenuta nel concorso nazionale per ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] volta il F. venne attaccato e accusato di trascurare gli interessi della manodopera locale. Gli inviti alle amministrazionipubbliche e alla Camera di commercio palermitane di farsi carico della vertenza non produssero effetti. Anzi iniziarono i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la mobilità degli individui, sulle brevi ma anche sulle lunghe [...] quanto difficilmente quantificabile a causa della disomogeneità dei coevi metodi di rilevazione, dell’incapacità delle amministrazionipubbliche di cogliere e registrare adeguatamente i ritorni e le diverse forme di pendolarismo, nonché della ...
Leggi Tutto
L’evasione da riscossione nei reati tributari
Giuseppe Marini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] situazione di illiquidità economica – non «prevedibile» né «umanamente evitabile», anche in conseguenza dell’inadempimento delle amministrazionipubbliche committenti – è di per sé idonea ad escludere, in capo al rappresentante legale della società ...
Leggi Tutto
STRAMBIO, Gaetano
Costanza Bertolotti
STRAMBIO, Gaetano. – Nacque il 20 ottobre 1752 a Cislago, in provincia di Milano (ora di Varese), da Felicita Sacchi e da Antonio, medico (che fu assistente di [...] pp. 17-21, 25-27, 30-36, 49-51, 57-60, 65-67; G. Strambio jr., La pellagra, i pellagrologi e le amministrazionipubbliche. Saggi di storia e di critica sanitaria, Milano 1890; G. Castelli, G. S., il pioniere della lotta contro la pellagra (1750-1831 ...
Leggi Tutto
VILLA, Francesco
Stefano Coronella
– Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario.
Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] . Studi di economia e di contabilità applicati ai bisogni, ai mezzi ed alla gestione delle amministrazionipubbliche e dello Stato, Pavia 1867.
Fonti e Bibl.: Pavia, Archivio storico dell’Università, Fondo docenti, ad nomen (documentazione ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della PubblicaAmministrazione
Luigi Cossu
Autorità indipendentiPotere delle Autorità di impugnare gli atti della PubblicaAmministrazione
L’art. [...] bis l. n. 287/1990 ha previsto che l’Antitrust possa impugnare gli atti amministrativi generali, i regolamenti ed i provvedimenti di qualsiasi amministrazionepubblica che violino le norme a tutela della concorrenza e del mercato. Il riferimento all ...
Leggi Tutto
La nuova normativa sull’autotrasporto
Giovanni Marchiafava
Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] stessa Autorità, «l’esercizio dei poteri di controllo e sanzionatori che la legge attribuisce alle amministrazionipubbliche competenti, eventualmente rafforzato, consente di rispettare gli standard qualitativi minimi e l’osservanza della normativa ...
Leggi Tutto
ORTU CARBONI, Salvatore
Giuseppina Fenaroli
ORTU CARBONI, Salvatore. – Nacque a Sassari il 7 gennaio 1859, da Giovanni e da Angela Antonica Carboni.
Presa la licenza liceale si iscrisse alla facoltà [...] per le specializzazioni in aziende marittime e assicuratrici, economia e amministrazione industriale, magistero di ragioneria e computisteria, ragioneria professionale e amministrazionipubbliche.
Dal 1921 al 1927 fu direttore dell’Istituto superiore ...
Leggi Tutto
pubblicaamministrazione
La natura delle pubblicheamministrazioni
Ogni definizione di pubblicaamministrazione sarebbe un esercizio sterile, se essa non si inquadrasse in una concezione ‘dinamica’ del [...] la Comunità Europea), di effettuare discriminazioni del cittadino della UE nell’accesso agli impieghi pubblici, il concetto di amministrazionepubblica è particolarmente ristretto, proprio al fine di limitare l’effetto discriminante e, di conseguenza ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...