autorita amministrative indipendenti
autorità amministrative indipendènti locuz. sost. f. pl. – Serie di poteri pubblici, esercitati da figure soggettive, caratterizzati da uno specifico grado di indipendenza [...] legislatore ha creato nuove autorità indipendenti, come la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazionipubbliche (art. 13 del d. lgs. 27 ottobre 2009, n. 150), che opera in posizione di indipendenza di giudizio ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] fu nominato, probabilmente nel 1875, professore nel liceo di Parma, dove rimase per tutta la vita. Collaborò con le amministrazionipubbliche di Lugo e di Parma.
Il G. fu uno dei pionieri della scienza attuariale in Italia e diede un importante ...
Leggi Tutto
Relazioni Economiche e Finanziarie al Parlamento (REF)
Luca Rizzuto
Relazioni Economiche e Finanziarie al Parlamento (REF) Relazioni del governo per il Parlamento in materia economico-finanziaria. [...] le stime relative all’andamento del conto consolidato di cassa delle amministrazionipubbliche, disaggregate per sottosettori istituzionali (amministrazioni centrali, amministrazioni locali ed enti di previdenza).
In precedenza, la legge di ...
Leggi Tutto
Introduzione
Roberto Garofoli
Tiziano Treu
Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno del Diritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] , tra l’altro, in tema di decertificazione, poteri sostitutivi azionabili per ovviare alle inerzie delle amministrazionipubbliche, silenzio, servizi pubblici, Autorità indipendenti. Tra le ulteriori questioni selezionate quelle in tema di appalti ...
Leggi Tutto
controllo aziendale
Giovanna Michelon
Nell’accezione più ristretta, aspetti di verifica, ispezione e vigilanza, volti a garantire il rispetto di procedure e atti prestabiliti, laddove il c. mira a rilevare [...] da organi esterni o indipendenti e impiegato per riscontrare la correttezza formale degli atti compiuti nelle amministrazionipubbliche.
Il c. interno (internal auditing) riguarda l’attività di revisione svolta da organi interni all’azienda ...
Leggi Tutto
debito finanziario
Obbligo del debitore, privato o pubblico, di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. [...] (Banca d’Italia, dati 2011).
Debito pubblico
Con il termine d. pubblico (➔ debito pubblico ) si intende, generalmente, la consistenza delle passività finanziarie del settore delle amministrazionipubbliche, valutate al valore facciale di emissione ...
Leggi Tutto
base imponibile
Valore su cui viene applicata l’aliquota per calcolare l’imposta. Si tratta di un’operazione tecnica, i cui limiti sono fissati dalla legge, che stabilisce i criteri di valutazione del [...] e società di persone) e metodo retributivo (per le attività istituzionali degli enti non commerciali e per le amministrazionipubbliche).
Base imponibile e IVA
Ai fini dell’applicazione dell’IVA, la b. i. è costituita dall’ammontare complessivo ...
Leggi Tutto
valutazione
In economia, funzione preliminare allo scambio dei beni e dei servizi, che può essere fatta in termini di prezzo, di costo e nominali. In generale, giudizio sul valore di un oggetto: beni [...] anni, la v. e l’utilizzo delle tecniche a essa associate hanno cominciato ad affermarsi anche nelle amministrazionipubbliche, soprattutto grazie all’emergere del paradigma del New Public Management. In un trend generalizzato di deregolamentazione e ...
Leggi Tutto
pressione
Gianpaolo Crudo
Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito [...] contabilizzate nel numeratore del rapporto possono essere individuate nel Conto economico consolidato delle amministrazionipubbliche (➔ bilancio pubblico). Il denominatore del rapporto prende in considerazione il reddito realizzato dai fattori ...
Leggi Tutto
governance territoriale-ambientale
<ġḁ̀vnëns...> locuz. sost. f. – Insieme delle tecniche, delle pratiche e delle istituzioni che delimitano il quadro all’interno del quale si definiscono le concrete [...] due decenni con la presa di coscienza, sia nell’ambito di imprese e organizzazioni private sia di amministrazionipubbliche di livello statale e locale, della crisi del modello gerarchico di regolazione delle relazioni e della sua inadeguatezza ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...