Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] e delle agenzie di cui al d. legisl. 300/1999.
Disciplina privatistica del pubblico impiego
Per migliorare l’efficienza e la produttività dell’amministrazionepubblica, con il d. legisl. 29/1993 (confluito, con le successive modifiche, nel d ...
Leggi Tutto
Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazionepubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] e delle agenzie di cui al d.lgs. n. 300/1999.
Disciplina privatistica del pubblico impiego Per migliorare l’efficienza e la produttività dell’amministrazionepubblica, con il d.lgs. n. 29/1993 (confluito, con le successive modifiche, nel d ...
Leggi Tutto
Fase del procedimento amministrativo nella quale si accertano i fatti e si acquisiscono gli interessi, pubblici e privati, oggetto di valutazione da parte della pubblicaamministrazione ai fini dell’adozione [...] disporre la consulenza tecnica ed effettuare nuove verifiche.
Voci correlate
Conferenza di servizi
Discrezionalità amministrativa
Eccesso di potere
Motivazione dell’atto amministrativo
Parere
Procedimento amministrativoPubblicaamministrazione ...
Leggi Tutto
I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubblicheamministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica [...] del contenuto di atti, anche interni o non relativi a uno specifico procedimento, detenuti da una pubblicaamministrazione e concernenti attività di pubblico interesse» (art. 22 l. n. 241/1990, modificata dalla l. n. 15/2005). La legge stabilisce ...
Leggi Tutto
Accordi volti a stabilire un trattamento minimo garantito e le condizioni lavorative nel rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubblicheamministrazioni. Con il d. lgs. 29/1993 la tradizionale supremazia [...] quindi in maniera diretta e immediata sul rapporto di lavoro, senza bisogno di alcun atto di ricezione da parte della pubblicaamministrazione, ma la loro stipulazione è affidata al rapporto di forza negoziale che si viene a stabilire tra le parti ...
Leggi Tutto
Assoggettamento del rapporto di lavoro pubblico, e pertanto dei pubblici impiegati, alla disciplina del lavoro privato dettata dal codice civile, dallo Statuto dei lavoratori, dalla contrattazione collettiva [...] per alcuni aspetti, nell’ambito di un disegno generale più ampio di riforma complessiva della struttura della Pubblicaamministrazione, ha introdotto significative novità a completamento della riforma del 1993. In particolare, con il d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , e di altezza sempre crescente, dove si trovano banche, sedi direzionali di industrie, grandi magazzini, strutture amministrativepubbliche, ovvero le poche attività in grado di pagare affitti elevati. Attorno ai grattacieli sopravvivono edifici di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di Caterina II (1762-96) venne ripresa la riforma amministrativa già avviata da Pietro I (aumento del numero dei governatorati rivale di Blok, A. Belyj (pseudonimo di B. Bugaev), pubblica nel 1902 la prima delle quattro ‘sinfonie’ in prosa ritmica ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] attività culturali, si trovano di norma gli a. prodotti dalle amministrazioni preunitarie e dagli uffici statali postunitari del territorio di competenza, oltre ad a. che enti pubblici o privati possono depositare per vari motivi. A Roma esiste anche ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazionepubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] nel complesso di norme e di principi che ne regolano l’esistenza e l’attività, e nell’inserimento nella struttura amministrativapubblica. Inoltre, con la l. n. 70/1975 (legge sul parastato), il legislatore ha dettato criteri positivi e tassativi per ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...