Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] stati di previsione della spesa e nei rendiconti consuntivi delle varie pubblicheamministrazioni.
Non ha molta importanza teorica la classificazione astratta delle spese pubbliche, ma essa ha un'importanza storico-politica anche comparativa, in ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] su nuove basi l'epurazione e riducendone fortemente la portata, elencava alcune categorie di dipendenti delle pubblicheamministrazioni di ogni categoria, gruppo e grado da dispensarsi senz'altro per incompatibilità con la permanenza in servizio ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] tra legge e contratto nell'ambito del processo di privatizzazione del rapporto di lavoro con le pubblicheamministrazioni. Si esaminerà anche, da ultimo, la valenza potenzialmente delegificante della nuova disciplina costituzionale in materia di ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] tra gli altri, il compito di garantire il necessario raccordo tra l'attività differenziata, effettuata dalle pubblicheamministrazioni, e le attività proprie dei produttori e degli utilizzatori.
Specifiche raccomandazioni sono inoltre previste per la ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] o del Governo o di propria iniziativa, compiere studî e indagini sulle materie di sua competenza. Le amministrazioni dello Stato e degli enti pubblici sono tenute a fornire i dati e le informazioni che sono richieste dal Consiglio per il tramite dei ...
Leggi Tutto
INCANTO (dal lat. in quantum "fino a quanto [offrite]?" fr. enchères; sp. remate; ted. Versteigerung, Auktion; ingl. auction)
Luigi Perla
Col termine d'incanti si designano i diversi procedimenti usati [...] o volontaria) delle cose mobili, il secondo nella vendita forzata degl'immobili, il terzo nei contratti delle pubblicheamministrazioni, il quarto in alcune contrattazioni commerciali per la vendita di derrate, il quinto, infine, pure nel commercio ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...]
Bibl.: H. Rehm, Die rechtliche Natur des Staatsdienstes, in Annalen des deut. Reichs, 1884-85; M. Giriodi, I pubblici uffici e la gerarchia amministrativa, in V. E. Orlando, Trattato di dir. amm., I, Milano 1897, pp. 325-437; G. Pacinotti, L'impiego ...
Leggi Tutto
PROVVEDITORATO generale dello stato (XXVIII, pagina 419)
Domenico Bartolini
I servizî del Demanio pubblico, acque, pertinenze idrauliche e di bonifica, laghi di pesca, miniere e spiagge marittime a partire [...] , trova largo impiego anche la fibra ricavata dalla carta da macero data dagli scarti degli archivî delle pubblicheamministrazioni. Il procedimento adottato in questo stabilimento per la fabbricazione della cellulosa è quello alla soda-cloro secondo ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] del metodo non si è generalizzata nella pratica che per brevi e importanti tronchi.
Più di frequente le pubblicheamministrazioni sogliono stabilire un prezzo unico per metro cubo di terra scavata, caricata e trasportata, senza tener conto né ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] de' proprii diritti garentiti dalla legge". E l'art. 190 del cod. sardo del 1859, sotto il titolo dei reati contro la pubblicaamministrazione, riprodusse il 109 del cod. francese, che passò nel cod. pen. it. del 1865.
Il cod. del 1889 con l'art. 139 ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...