MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] di principî che, a parte casi speciali, si applicano sia ai membri del governo, sia ai funzionarî burocratici delle pubblicheamministrazioni.
Di particolare importanza è l'art. 83 della citata legge di contabilità, per il quale il risarcimento può ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] nr. 160); l’art. 12 d.l. 5/2012 introduce le conferenze di servizi telematiche con possibilità per le pubblicheamministrazioni coinvolte di esprimersi anche non contestualmente e l’art. 20 del medesimo decreto sancisce che la verifica dei requisiti ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] lingua italiana (art. 38 statuto della Valle d'Aosta).
Nella ripartizione del personale di ruolo delle pubblicheamministrazioni, pur non essendo prevista l'applicazione del principio della proporzionale etnica, la compattezza del gruppo minoritario ...
Leggi Tutto
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA.
Alfredo Moliterni
- La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Trasparenza amministrativa e obblighi [...] 150 che – anche in un’ottica di controllo della spesa e di valutazione della performance – ha imposto alle amministrazioni la pubblicazione sui siti istituzionali di una serie di informazioni concernenti per lo più l’organizzazione e l’utilizzo delle ...
Leggi Tutto
POLITICA E RETE.
Michele Sorice
– La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia
Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] vita sociale: dalle forme di e-government (che a rigore riguardano il rapporto fra rete, imprese, cittadini e pubblicaamministrazione) a quelle di e-democracy o, in maniera più ampia e generalizzante, a quelle che vengono normalmente definite come ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONI E LIBERALIZZAZIONI.
Alessandro Petretto
– Liberalizzazione dei mercati e concorrenza. Privatizzazione e regolamentazione dei servizi pubblici a rete. Infrastrutture pubbliche in regime [...] l’operazione, per cui i progetti richiedono spesso tempi lunghi per l’avvio della fase operativa. Inoltre, l’amministrazionepubblica
risulta, il più delle volte, in posizione di svantaggio, rispetto alla parte privata, sia nell’identificazione dei ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] nello stesso periodo dal 4,53 al 4,98%; in rapporto alla spesa pubblica totale, dall'8,94 al 10,21 % (tab. 50 del rapporto citato legisl. 6 marzo 1998 nr. 59), sia il riordino dell'amministrazione scolastica centrale e periferica (d.p.r. 6 nov. 2000 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 2 aprile 1863 ad Altare, morto il 27 marzo 1932 in Torino, dove, laureato nel 1886, era stato libero docente (1892), professore incaricato, straordinario (1895) e ordinario (1903) di [...] e grande chiarezza. Tra le altre opere meritano particolare segnalazione: Le pubblicheamministrazioni e la gestione di affari (Torino 1895); L'atto complesso nel diritto pubblico (in Studi dedicati a F. Schupfer, ivi 1898); L'autarchia (in ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] al decisore e non al modello, per quanto perfezionato esso sia. Nel caso specifico spetterà in genere all'amministrazionepubblica prendere la decisione (anche in base ad altre considerazioni che non sono state introdotte nel modello). Per questo ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] e compiti di comuni e province e mise a disposizione delle pubblicheamministrazioni nuove possibilità per gestire attività in maniera coordinata con altri soggetti pubblici o privati tramite atti pattizi (accordi di programma, convenzioni) o tramite ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...