Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] diventati aziende. Anche perché nel frattempo è divenuto evidente che le istituzioni museali hanno bisogno del sostegno delle pubblicheamministrazioni e dei grandi mecenati in quanto i bilanci in uscita sono spesso più alti di quelli in entrata.
Il ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico: violazione delle regole tecniche
Fabrizio D'Alessandri
Dal 1 gennaio 2017 è divenuto operativo il processo amministrativo telematico, che prevede l’uso obbligatorio [...] . 16, co. 12, d.l. 18.10.2012, n. 179, che contiene l’indirizzo di posta elettronica certificata al quale le pubblicheamministrazioni – di cui all’art 1, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165 – dotate di autonoma soggettività processuale hanno comunicato ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] , U., La Convenzione, cit., 151 e Seatzu, F., La legge applicabile, cit., 339). Anche ai dipendenti delle PubblicheAmministrazioni in linea di principio non si applicano le norme internazional-privatistiche (in merito, Audit, M., Les contrats de ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] anche ai così detti “interessi sensibili” il silenzio-assenso tra pubblicheamministrazioni (in realtà la riforma del 2015 riguarda solo i concerti interistituzionali fra pubblicheamministrazioni, ma non anche le procedure finalizzate al rilascio di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] , S., L’idoneità dell’art. 36, d.lgs. n. 165/2001 a prevenire l’abuso del contratto a termine da parte della pubblicaamministrazione, in Riv. it. dir. lav., 2012, II, 144 ss.; De Luca, M., Un grand arrêt della Corte di giustizia dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] libertà d’insegnamento di cui all’art. 33 Cost., per un versante, e dell’imparzialità nella gestione delle pubblicheamministrazioni tutelata dall’art. 97 Cost., per l’altro.
L’eccessiva discrezionalità, infatti, esporrebbe per un verso i docenti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] sono inerenti all’esercizio di un’impresa (come per es. il lavoro domestico o il lavoro alle dipendenze delle pubblicheamministrazioni).
La portata di tali modifiche consente di affermare che tra il rapporto di lavoro subordinato nell’impresa e i ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] tentano di velocizzare il percorso virtuoso che dovrebbe portare le singole regioni (e, più in generale, le pubblicheamministrazioni) a mettere in campo gli opportuni e necessari interventi volti alla razionalizzazione della spesa sanitaria in vista ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] alle istanze di autorizzazione presentate da alcune imprese multinazionali alle competenti autorità europee. Le pubblicheamministrazioni interpellate si sono rifiutate di provvedere, violando alcuni principi fondamentali che regolano l’attività ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] , in contrasto con i principi di ragionevolezza e di uguaglianza che presiedono alla corretta disciplina dei rapporti con le pubblicheamministrazioni.
In difetto di un sistema più garantista dell’istituto, quanto meno per i casi in cui è ancora ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...