Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] -5, c.p.a., infatti, ha previsto che il risarcimento del danno cagionato per effetto della illegittima attività della pubblicaamministrazione possa essere conseguito attraverso l’azione di condanna esercitata in via autonoma (co. 3), oppure esperita ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] in virtù del terzo comma dell’art. 1 citato.
Per l’espletamento dei suoi compiti il ministro si avvale dell’amministrazione della pubblica sicurezza (art. 2), che è civile ed ha un ordinamento speciale (art. 3). Nell’ambito di essa è istituito il ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della PubblicaAmministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] associazioni di promozione sociale»5, possono farsi promotrici solo di iniziative dirette ad assicurare legalità dell’azione amministrativa di un ente pubblico economico (nel caso di specie, si trattava della S.I.A.E.), limitatamente alle attività di ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] e contattare, come il responsabile del procedimento e gli uffici per le relazioni con il pubblico; o ancora prevedendo di avvicinare l’amministrazione ai privati attraverso lo sviluppo dell’e-government e dell’erogazione dei servizi in rete ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] , quanto la ricercabilità.
23 L’art. 50, co. 1, c.a.d. infatti dispone che i dati delle pubblicheamministrazioni siano formati, raccolti, conservati, «resi disponibili e accessibili» con l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] si provvede a una disciplina apposita calibrata non soltanto sui contratti tra privati ma anche sui contratti con pubblicheamministrazioni.
Con deciso cambio di prospettiva rispetto al passato si dispone che «i contratti in corso di esecuzione alla ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] l. n. 241/1990), in www.dirittoamministrativo.org (sito AIPDA).
12 Scoca, F.G., Il silenzio della pubblicaamministrazione alla luce del suo nuovo trattamento processuale” successivo all’introduzione del rito speciale sul silenzio da parte della ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] norme sulla notificazione degli atti giudiziari a mezzo della posta sono applicabili alla notificazione degli atti adottati dalle pubblicheamministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 … da parte ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] principio di effettività della tutela delle posizioni giuridiche soggettive anche nei giudizi in cui sia parte una pubblicaamministrazione, come tali già presenti nel nostro ordinamento a prescindere da una loro esplicita previsione. Confermando il ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] e per effetto dell’annullamento abbia cessato retroattivamente di esplicare effetti4.
L’apprensione del bene da parte della pubblicaamministrazione è, quindi, avvenuta sulla base di un provvedimento (il decreto di occupazione) anche se poi questo è ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...