Autodichia del Senato: Corte cost. n. 120/2014
Giorgio Repetto
Con la sentenza del 9.5.2014, n. 120, la Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sul tema dell’autodichia parlamentare, ribadendo [...] dipendenti e del Regolamento per la tutela giurisdizionale non concernente i dipendenti.
18 Di «organizzazioni pubbliche-non pubblicheamministrazioni» scrive D’Orta, C., Funzioni e natura giuridica degli apparati degli organi costituzionali, in D ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] organi a struttura collegiale di Comuni, Comunità montane, Province e Regioni (art. 7), le pubblicazioni dei Comuni (art. 8), le pubblicheamministrazioni operanti localmente e i giudici di pace (art. 9), i Comuni competenti sulla toponomastica (art ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] privato, in Foro it., 1961, I, 462 ss. Sul tema, di recente, Chiarella, M.R., La responsabilità precontrattuale della PubblicaAmministrazione tra buona fede, efficienza e tutela dell’affidamento, in federalismi.it, 2016.
3 Cass., S.U., 12.5.2008, n ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] manageriale» (negli Stati Uniti i principi alla base del new public management), cioè l’introduzione nei sistemi amministrativipubblici di regole e stili di lavoro mutuati dal settore privato. Fanno parte integrante di questa linea comune almeno ...
Leggi Tutto
deficit pubblico
Gianpaolo Crudo
Fenomeno contabile che si realizza quando, in un esercizio finanziario, le uscite della pubblicaamministrazione superano le entrate. Queste ultime sono generate dalle [...] per i beni e i servizi offerti dagli enti pubblici economici. Le spese pubbliche sono prodotte dagli oneri finanziari sul debito pubblico (➔ p), dai servizi offerti dalle pubblicheamministrazioni, dagli acquisti e dagli investimenti effettuati per ...
Leggi Tutto
Agenzia delle entrate
Gianpaolo Crudo
Ente pubblico non economico istituito dal d. legisl. 300/1999, art. 57 (Riforma dell’organizzazione del Governo). L’A. delle e. opera attivamente dal 2001, sia [...] all’evasione fiscale. Può inoltre stipulare accordi con le altre agenzie fiscali, con gli enti territoriali e le pubblicheamministrazioni per la riscossione delle relative entrate.
Per assicurare la massima osservanza della legislazione fiscale, l’A ...
Leggi Tutto
bilancio pubblico
Gianpaolo Crudo
Documento economico finanziario che registra le entrate e le uscite delle pubblicheamministrazioni (b. consuntivo), stima il loro fabbisogno finanziario a legislazione [...] Questo impone agli Stati membri due parametri: debito pubblico non superiore al 60% del PIL e indebitamento netto delle pubblicheamministrazioni non superiore al 3%. Per raccordare la finanza pubblica nazionale a quella comunitaria, la l. 196/2009 ...
Leggi Tutto
Ragioneria Generale dello Stato (RGS)
Ragioneria Generale dello Stato (RGS) Organo centrale di supporto e verifica per il Parlamento e il governo nelle politiche, nei processi e negli adempimenti di [...] scostamenti rispetto alle previsioni di bilancio e calcolo dell’indebitamento netto delle pubblicheamministrazioni;
• controllo del personale e dell’amministrazione statale;
• verifica sull’andamento dei principali settori della spesa sociale, come ...
Leggi Tutto
amministrazione digitale, Codice dell'
amministrazióne digitale, Còdice dell’. – Tale codice (anche CAD, e più brevemente codice digitale), di cui al d. lgs. 7 marzo 2005, n. 82, costituisce la disciplina [...] , di cui al d. p. r. n. 445/2000, in parte qui abrogato) nonché il sistema pubblico di connettività e la rete internazionale della pubblicaamministrazione (di cui al previgente d. lgs. 28 febbraio 2005, n. 42, abrogato) – sia norme introdotte ex ...
Leggi Tutto
split payment
loc. s.le m. inv. Pagamento frazionato.
• Infine un’altra modifica fa partire dal primo gennaio, indipendentemente dal via libera europeo, il regime dello split payment per cui le pubbliche [...] payment entra nel vivo, senza più rinvii [testo] Finito il rodaggio dello «split payment». Da questo mese, le pubblicheamministrazioni non possono più rinviare il pagamento dell’Iva divenuta esigibile nel mese precedente. (a cura di Franco Ricca ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...