Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] presa di Roma aprì un nuovo periodo della vita della città, ormai centro politico e amministrativo del paese. A poco a poco nuovi edifici pubblici e studiati adattamenti di quelli antichi accolsero la sempre più vasta macchina burocratica e politica ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 5%) e PRC (4,4%).
Russo Iervolino è stata riconfermata nelle elezioni amministrative del maggio 2006, eletta al primo turno con il 57%. La sostenevano fu fondata dal re Carlo III e aperta al pubblico nel 1804, dal 1922 collocata nel Palazzo Reale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] , cui corrispondevano altrettanti Consigli esecutivi. Alle amministrazioni regionali fu attribuita la responsabilità delle politiche ambientali, dei trasporti e dei lavori pubblici, mentre agli organismi rappresentativi delle comunità linguistiche ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] pubblica e religiosa, divenendo un fenomeno cittadino, promosso dalle confraternite laico-religiose o dalle corporazioni delle arti e dei mestieri, da effettuarsi nelle piazze e nei luoghi mercatali con l’appoggio dalle amministrazioni cittadine ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] interbancarie tra le b. popolari e tra queste e il resto del sistema bancario, assistendo inoltre i soci presso le pubblicheamministrazioni e le aziende di credito. Attualmente si è trasformato in una S.p.A., con sede legale e direzione generale ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] elettrica, tariffe telefoniche ecc.).
P. sorvegliati
Quelli la cui determinazione è rimessa al venditore, ma con la vigilanza della pubblicaamministrazione.
P. di domanda e p. di offerta
Il p. che per una determinata quantità di un bene o di ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] dei lavoratori all’interno della Comunità che, ai sensi dell’art. 39, par. 4, TCE, si applica agli impieghi nella pubblicaamministrazione. In attuazione di tale norma, l’art. 8 reg. CEE 1612/68 ha specificato che il lavoratore cittadino di uno Stato ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] registri sono destinati alla realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, a pubblicheamministrazioni o ad altri enti o persone fisiche, per un periodo non superiore a 90 anni o per la durata della vita ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] , per es., fortificazioni militari). Del demanio accidentale fanno invece parte quei b. che non necessariamente appartengono alle pubblicheamministrazioni ma che sono tali se divengono proprietà dello Stato o degli enti territoriali, come il demanio ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] e ogni altro d. munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblicaamministrazione italiana o di altri Stati, che consenta l’identificazione personale del titolare. L’art. 35, co. 2, del ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...