Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] i capitoli relativi; al riscuotitore di collette; al capo di comunità rurali, di collegi d’arte; all’amministratore di monasteri ecc.
Voci correlate
Comune
Decentramento amministrativo
Organo. Diritto amministrativoPubblicaamministrazione ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] oggetto di un profondo processo di riorganizzazione. È stata inoltre costituita al suo interno, nel 1997, la Direzione attività per le pubblicheamministrazioni a cui sono stati demandati gli ambiti di attività caratterizzati dalla natura di servizio ...
Leggi Tutto
Registro della popolazione destinato, in ogni Comune, a documentare lo stato numerico della popolazione stabile e fluttuante e i mutamenti che in essa si verificano per cause naturali e civili (nascita, [...] passivi ed effettuare eventuali controlli incrociati, anche per individuare eventuali attività economiche sconosciute al fisco.
Le pubblicheamministrazioni, su richiesta motivata e obbligo del segreto d’ufficio sui dati, possono accedere al sistema ...
Leggi Tutto
Ciciliano, Fabio. - Medico e funzionario italiano (n. Napoli 1972). Laureato in Medicina e chirurgia, in Scienze delle Pubblicheamministrazioni e in Scienze economiche, dirigente medico della Polizia [...] gestione delle emergenze nazionali ed internazionali, lavorando sia presso la Direzione centrale di sanità del Dipartimento della Pubblica sicurezza del Ministero dell'Interno che presso il Dipartimento della Protezione Civile. Ha fatto parte del ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] Bilancio e massimo responsabile della politica economica nell'amministrazione guidata da M. de la Madrid.
Le anni Cinquanta e che ha avuto e ha tuttora anche in Italia un pubblico abbastanza attento: C. Fuentes (v. in questa Appendice).
Dopo il libro ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] soprattutto col fatto che Valois e Borbone, mentre portarono l'arte di regnare a sempre maggior perfezione, amministrarono la cosa pubblica, si può dire, giorno per giorno, con criterî assolutamente empirici: essi riuscirono come pochi a farsi ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] , il quale disponeva che gli stabilimenti industriali, prima di versare rifiuti nelle acque pubbliche, devono ottenere il permesso del presidente dell'amministrazione provinciale, il quale adotta gli eventuali provvedimenti atti a impedire danni all ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] urgente un'opera attenta, organica e sollecita di coordinamento, snellimento ed unificazione. Per i dipendenti delle pubblicheamministrazioni nello scorso decennio sono state perfezionate alcune forme parziali od insufficienti di assistenza malattia ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] serie di riforme volte a liberalizzare l'economia e ristrutturare la pubblicaamministrazione attraverso misure di austerità che colpivano essenzialmente il pubblico impiego e limitavano fortemente gli investimenti statali. Il mancato contenimento ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , nel sec. I a. C., c'era già un pubblico di conoscitori e di collezionisti appassionati: mercanti e intermediarî dovettero pensare quella perfezione tecnico-giuridica che solo una lunga esperienza amministrativa può dare. Per cui si sentì presto il ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...