(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . in Bibl. sc. pol., s. 2ª, Torino 1892 segg., VI).
Diritto amministrativo.
Logico presupposto della nozione di diritto amministrativo è quella di amministrazionepubblica, il diritto amministrativo essendo infatti il ramo di diritto che a questa si ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] il corso legale e il corso commerciale, cioè ciò che deve e ciò che può avere valore di danaro. La pubblicaamministrazione interviene anche per evitare l'ingiustificato aumento dei prezzi dei generi alimentari di prima necessità e per prevenire le ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ad altre scuole superiori pubbliche, vi sono molte scuole "libere", di cui si possono accennare solo le più importanti. L'École libre de sciences politiques, fondata nel 1872, prepara alle carnere amministrative più importanti (diplomazia, Consiglio ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] khānato di Khulm, città decaduta per il trasferimento dell'amministrazione locale a Tāshqurghān. Anche ad O. di Balkh e Talbot, di A. H. Mc Mahon, di G. S. Robertson, pubblicati dal 1870 in poi nei Proceedings of the R. Geogr. Society di Londra, ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] accentramento, affidando la rilevazione alle autorità delle minori circoscrizioni amministrative (comune) e riservando la revisione, gli spogli, l'elaborazione e la pubblicazione dei risultati alle autorità centrali, oppure un parziale decentramento ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] , i depositi d'armi, i mezzi di trasporto, i magazzini e, in generale, tutti i beni mobili appartenenti a pubblicheamministrazioni nemiche e atti a servire a scopi di guerra, passano in proprietà dello stato. Agli enti locali e agli abitanti si ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell’America Meridionale. La popolazione cresce a un ritmo ridotto (0,9% annuo) rispetto al passato e in modo minore rispetto alla media latinoamericana: 40.117.096 ab. al censimento [...] riconversione di strutture dismesse) sono stati accompagnati dalla progressiva reintroduzione della committenza pubblica. Gli interventi promossi dalle amministrazioni, affidati spesso a professionisti emergenti, sono stati occasione per innovare le ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] . È inoltre importante sottolineare che molti aspetti dell'e. a. derivano dalla necessità di adeguare le pubblicheamministrazioni e le produzioni industriali alle disposizioni in materia ambientale.
bibliografia
Ecologia applicata, a cura di R ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146).
Diritto romano. - Nel diritto romano, talune norme singolari sono stabilite sia a favore sia a danno della donna. La donna sui iuris nell'antico diritto è sottoposta a tutela perpetua; [...] dichiarazione di ammissibilità, non di ammissione delle donne agli impieghi pubblici; in questo senso il r. decr. legge 28 novembre 1933, n. 1554 ha dato alle singole amministrazioni dello stato facoltà di stabilire nei bandi di concorso l'esclusione ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] di codice) specificamente afferenti alle loro sfere di competenza.
Così è per le amministrazioni, anche autonome, dello stato, per gli enti camerali, per i Pubblici Registri navale e aeronautico, ecc., i quali debbono appunto comunicare, con atti ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...