Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] ma anche economica. Di ciò deve farsi carico ogni attività volta alla salvaguardia e alla gestione. A ciò sembra im pegnata la pubblicaamministrazione in base a quanto disposto dal legisla tore con l'art. 1 del citato d.P.R. 805 del 1975, che indica ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Pietro il Grande, Sofia Andreevna.
Il primo teatro di carattere pubblico fu inaugurato nel 1702 dallo zar Pietro e in esso si Oltre alla dipartita della corte imperiale, e delle amministrazioni governative, anche l'abolizione del patriarcato e la ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] (p. 378); Interesse nel diritto pubblico: Diritto amministrativo (p. 379); Diritto sindacale corporativo (p. 379); Diritto processuale civile (p. 379). - Interesse nel diritto privato (p. 380). - Tasso d'interesse: Nel diritto italiano (p. 380); ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] alle buone relazioni con Roma, con l'Egitto e con Rodi, nonché alla saggia amministrazione inaugurata dal sovrano: la città si arricchì di monumenti e di opere pubbliche, le imposte furono ben regolate con la lex hieronica, mentre poeti e scienziati ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] una per tutte le amministrazioni dello stato e per le navi di guerra, e una per le amministrazioni private e per le navigli, ma anche per i forti e per gli altri luoghi pubblici. Questa bandiera a tre fasce orizzontali dai colori austriaci, cioè due ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] qualificate architetti. A prescindere dai dirigenti le grandi opere edilizie, certo è, per esempio, che in due pubblicheamministrazioni si trovano architetti: nella militare e in quella delle acque. Ma gli architecti Augusti, cioè gli architetti ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] ed esterne, in un certo modo, e quel modo definisce il gruppo come f. in senso pubblico, cioè come istituzione. Il sistema politico-amministrativo si attende che i partner di una coppia (anche nei loro rapporti con eventuali figli) vivano certi ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] sono, infine, gli avvocati e i procuratori, i quali, pur non essendo uniti da un rapporto di pubblico impiego con l'amministrazione, hanno funzioni pubbliche, e non possono compiere gli atti del proprio ministero se non indossano la toga nera con i ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] degl'interventi nel Mezzogiorno superi l'ambito di una regione amministrativa non potrebbe costituire, come si è già detto, Piano di Rinascita della Sardegna, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1974; A. Serra, La legge 24 giugno 1974 n ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] eliminato la questione, che già si faceva, per interpretare la formula restrittiva, imitata dal diritto francese, dei "regolamenti generali di pubblicaamministrazione", di cui è ancora traccia nell'art. 16, n. 1, col rinvio all'art. I, n. 7 del cit ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...