. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] occupare il posto o di possedere la cosa messi a concorso. Qui si considerereranno solo i concorsi banditi dalla pubblicaamministrazione per adire la carriera burocratica.
Concorso di reati e di pene.
Il reato molto raramente si presenta nella sua ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] topografiche sulle mura repubblicane e l'edilizia civile e pubblica. A Sarsina si è esplorato l'insediamento umbro preromano beni artistici culturali e naturali, dotato di propri organi amministrativi (l.r. 46 del 1974).
L'Istituto è concepito ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] e un rafforzamento delle reti di ricerca.
La R&S in Italia. - Nel 1992 le previsioni di spesa delle imprese e gli stanziamenti dell'amministrazionepubblica per R&S raggiungevano nel nostro paese i 22.500 miliardi di lire. Gli organismi ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] sui mercati internazionali. Il governo realizzò significativi progressi relativamente alla riforma del sistema impositivo, nell'amministrazione dei conti pubblici e nel processo di graduale conferimento di responsabilità di natura fiscale alle ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] del cambio in direzione di un sistema di fluttuazione amministrata. Il cambiamento più cospicuo degli anni Ottanta si è prodotto tuttavia nella sfera della gestione macroeconomica. La spesa pubblica nei consumi, e in modo particolare quella nei ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] giuridico assai prossimo a quello delle nostre autorizzazioni amministrative. Questa evoluzione legislativa è meno evidente in Gran Stato e di contributi e donazioni da parte di enti pubblici. Per il primo quadriennio è previsto un contributo di 75 ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] -fi dell’intera area metropolitana e la carta per i servizi digitali, che consente il contatto diretto con le pubblicheamministrazioni e l’aggiornamento in tempo reale sui servizi offerti, alla quale hanno aderito più di 100.000 residenti. Oltre ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] e da una politica di investimenti pubblici. I tassi di emigrazione illegale verso gli Stati Uniti rimasero comunque elevati, nonostante le misure repressive e il muro di più di mille chilometri voluto dall’amministrazione di George W. Bush ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] abbiano fatto domanda. La costruzione degli alloggi può altresì essere promossa da cooperative dipendenti da un'azienda o amministrazionepubblica. Al 31 dicembre 1958 il totale degli alloggi costruiti attraverso la gestione INA-Casa ammontava a 177 ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] , il 22,7% all'industria, l'11,8% al commercio, il 4,6% ai trasporti e alle comunicazioni, e l'8,6% alla pubblicaamministrazione. Rispetto al 1936, il numero degli addetti all'industria non ha accusato variazioni di rilievo, ma è noto che l'opera di ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...