FERRARI MORENI, Giorgio
Carla Ronzitti
Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] le proposte del F. non vennero accolte dalle successive amministrazioni, che decisero di vendere come carta straccia una grossa poi ai Musei ed agli archivi e più tardi alle Feste pubbliche, al Lascito Poletti e al Museo civico. Come assessore ebbe ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] di Como, colla aggiunta di alcune riflessioni sopra il censimento e l'attuale sistema delle pubblicheamministrazioni, s.l. 1784).
Anche la richiesta di una ripartizione "numerica" dell'imposta personale, se andava nella direzione segnata dalla ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] alla moralità ed all'impegno nell'esercizio delle funzioni pubbliche; al tempo stesso si adoperava per superare le senso presso il Consiglio comunale, "ritenendo necessaria per le amministrazioni comunali la libertà dalla tutela onde la loro vita e ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Lazzaro
Guido Levi
– Nacque a Genova il 28 dicembre 1823 da Pietro e da Caterina Rivarola.
Di famiglia patrizia, con il titolo di marchese, sposò Teresa, dei marchesi Pallavicino, [...] nel corso della sua vita rivestì varie cariche pubbliche. Eletto per la prima volta deputato del Gibelli - P. Rugafiori, Torino 1994, pp. 215, 251; F. Mazzanti Pepe, L’Amministrazione del Comune di Genova tra ‘800 e ‘900, Milano 1998, pp. 48 s., 51 s ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] . 1861. Infine, il 1° apr. 1861 fu nominato senatore del Regno, e in tale veste continuò a occuparsi di pubblicaamministrazione e di questioni economiche e sociali.
Già relatore alla Camera del trattato di navigazione e di commercio con il Belgio ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...