• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
505 risultati
Tutti i risultati [1229]
Diritto [505]
Diritto amministrativo [193]
Economia [150]
Storia [117]
Diritto del lavoro [102]
Biografie [102]
Temi generali [79]
Geografia [53]
Diritto civile [56]
Diritto costituzionale [41]

L'autorizzazione paesaggistica semplificata

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'autorizzazione paesaggistica semplificata Ida Raiola Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] nella legge sul procedimento (l. n. 241/1990), che, all’art.15, prevede la possibilità per le amministrazioni pubbliche di «concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune». Nel caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti procedimentali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] ordinario, in funzione di giudice del lavoro, delle controversie riguardanti il rapporto di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche in materia di sanzioni disciplinari (art. 33 d.lgs. n. 546/1993) ed introducendo il codice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ministeri [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Claudio Franchini Abstract Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri. 1. L’ordinamento ministeriale I ministeri sono uffici complessi, [...] , in Riv. trim. sc. amm., 1987, 39 ss.; Sepe, S., a cura di, I modelli organizzativi delle amministrazioni pubbliche tra accentramento e decentramento: dalla riflessione storica alle prospettive di riforma, Milano, 1999; Serrani, D., L’organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi Francesco Merloni La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] come “sanzioni” in senso lato. Le misure di vigilanza si articolano in una vigilanza interna alle singole amministrazioni pubbliche (affidata alla figura del Responsabile della prevenzione della corruzione, RPC) e in una vigilanza esterna (affidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico Giuseppe Caia Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] di C. conti, sez. contr. enti, 22.7.1986, n. 1883 (Pres. Di Stefano, Rel. Zambrano, V.). 15 «Le amministrazioni pubbliche non possono, direttamente o indirettamente, costituire società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le Autorità di sistema portuale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le Autorità di sistema portuale Francesco Mancini Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] . 7.8.1990, n. 241, viene introdotta la possibilità per le nuove AdSP di concludere accordi con le amministrazioni pubbliche per la disciplina dello svolgimento di attività e servizi di interesse comune. Tali disposizioni appaiono coerenti con quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] godono rispetto al Governo e agli apparati ministeriali, e della diversità (rispetto a quello delle altre amministrazioni pubbliche) del regime giuridico cui sono sottoposte, le Autorità indipendenti rappresentano una categoria assai controversa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il whistleblowing all'italiana

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il whistleblowing all'italiana Giovanni Amoroso Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] l. n. 190/20124, che ha attribuito alla Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (CiVIT) la funzione di ANAC; la quale nel 2014 ha incorporato l’Autorità per la vigilanza sui contratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

La dirigenza pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

La dirigenza pubblica Carmine Russo La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] gli chiede di governare nel prisma dei soggetti che a diverso titolo entrano in rapporto con le amministrazioni pubbliche. A ben guardare, il dirigente pubblico è l’unico legittimato a tenere rapporti con tutti i soggetti, con modalità diverse che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Misure repressive di abusi edilizi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Misure repressive di abusi edilizi Paolo Tanda Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] , 1970; Manganaro, F., Principio di buona fede e attività delle amministrazioni pubbliche, Napoli, 1995; Scoca, F.G., Tutela giurisdizionale e comportamento della pubblica amministrazione contrario alla buona fede, in AA.VV., Il ruolo della buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 51
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali