• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
505 risultati
Tutti i risultati [1229]
Diritto [505]
Diritto amministrativo [193]
Economia [150]
Storia [117]
Diritto del lavoro [102]
Biografie [102]
Temi generali [79]
Geografia [53]
Diritto civile [56]
Diritto costituzionale [41]

I beni comuni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

I beni comuni Maria Rosaria Marella I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] dello spazio urbano e delle zone rurali come il risultato di un’alleanza nefasta fra developers privati e amministrazioni pubbliche incapaci o corrotte, a queste ultime chiedendo di mettere fine allo spossessamento dei beni comuni necessari alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Corruzione e trasparenza per le società partecipate

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Corruzione e trasparenza per le società partecipate Francesco Astone Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] il Consiglio di Stato ha sottolineato che la nuova collocazione sistematica delle società controllate (direttamente) o partecipate da amministrazioni pubbliche comportasse l’esigenza di un coordinamento con l’art. 2 bis d.lgs. n. 33/2013. La seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PERSONALITÀ GIURIDICA – CONSIGLIO DI STATO

Autonomie sociali e locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Autonomie sociali e locali Giuseppe Allegri Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] ed enti locali, anche alla luce del ruolo delle fondazioni strumentali nella relazione tra enti territoriali, amministrazioni pubbliche, attività di ricerca e formazione delle università e loro portata innovativa sul territorio11. Con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Le 'nuove' imposte patrimoniali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le “nuove” imposte patrimoniali Giuseppe Marini La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] dell’immobile, al soggetto che abitando in un determinato luogo usufruisce dei servizi ivi forniti dalle amministrazioni pubbliche. A definire il sistema della nuova imposizione patrimoniale concorrono ulteriori speciali interventi, cui è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale Jacopo Ferracuti La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] e 19 relative, rispettivamente, al lavoro alle dipendenze delle p.a., alle partecipazioni azionarie delle amministrazioni pubbliche e ai servizi pubblici locali di interesse economico generale (ambiti nei quali la Consulta ha ravvisato un concorso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013 Lucia Valente Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] 31.12.2013 qualora le stesse società abbiano chiuso l’ultimo esercizio in perdita. 2.2 Contrasto al precariato nelle amministrazioni pubbliche Il decreto, modificando ancora una volta l’art. 36 del d.lgs. n. 165/2001, ribadisce la natura prevalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego Benedetto Ponti L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] Giorn, dir. lav. rel. ind., 2010. 1 ss. 6 Carloni, E., Ruolo e natura dei c.d. “codici etici” delle amministrazioni pubbliche, in Dir. pubbl., 2002, 1, 319 ss. 7 Va segnalato che la focalizzazione del Governo sulla falsa attestazione della presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

COSTAMAGNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAMAGNA, Carlo Marco Cupellaro Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] , Aspirazioni tecnocratiche del primo fascismo, in Nord e Sud, XI[1964], p. 125), composto di rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, dei sindacati e di altre rilevanti istituzioni sociali, articolato a livello centrale e locale e dotato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTAMAGNA, Carlo (1)
Mostra Tutti

L'evasione da riscossione nei reati tributari

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’evasione da riscossione nei reati tributari Giuseppe Marini Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] situazione di illiquidità economica – non «prevedibile» né «umanamente evitabile», anche in conseguenza dell’inadempimento delle amministrazioni pubbliche committenti – è di per sé idonea ad escludere, in capo al rappresentante legale della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Autorità indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Autorita indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione Luigi Cossu Autorità indipendentiPotere delle Autorità di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione L’art. [...] bis l. n. 287/1990 ha previsto che l’Antitrust possa impugnare gli atti amministrativi generali, i regolamenti ed i provvedimenti di qualsiasi amministrazione pubblica che violino le norme a tutela della concorrenza e del mercato. Il riferimento all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 51
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali