Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] e delle agenzie di cui al d. legisl. 300/1999.
Disciplina privatistica del pubblico impiego
Per migliorare l’efficienza e la produttività dell’amministrazionepubblica, con il d. legisl. 29/1993 (confluito, con le successive modifiche, nel d ...
Leggi Tutto
Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazionepubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] e delle agenzie di cui al d.lgs. n. 300/1999.
Disciplina privatistica del pubblico impiego Per migliorare l’efficienza e la produttività dell’amministrazionepubblica, con il d.lgs. n. 29/1993 (confluito, con le successive modifiche, nel d ...
Leggi Tutto
Fase del procedimento amministrativo nella quale si accertano i fatti e si acquisiscono gli interessi, pubblici e privati, oggetto di valutazione da parte della pubblicaamministrazione ai fini dell’adozione [...] disporre la consulenza tecnica ed effettuare nuove verifiche.
Voci correlate
Conferenza di servizi
Discrezionalità amministrativa
Eccesso di potere
Motivazione dell’atto amministrativo
Parere
Procedimento amministrativoPubblicaamministrazione ...
Leggi Tutto
I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubblicheamministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica [...] del contenuto di atti, anche interni o non relativi a uno specifico procedimento, detenuti da una pubblicaamministrazione e concernenti attività di pubblico interesse» (art. 22 l. n. 241/1990, modificata dalla l. n. 15/2005). La legge stabilisce ...
Leggi Tutto
Accordi volti a stabilire un trattamento minimo garantito e le condizioni lavorative nel rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubblicheamministrazioni. Con il d. lgs. 29/1993 la tradizionale supremazia [...] quindi in maniera diretta e immediata sul rapporto di lavoro, senza bisogno di alcun atto di ricezione da parte della pubblicaamministrazione, ma la loro stipulazione è affidata al rapporto di forza negoziale che si viene a stabilire tra le parti ...
Leggi Tutto
Assoggettamento del rapporto di lavoro pubblico, e pertanto dei pubblici impiegati, alla disciplina del lavoro privato dettata dal codice civile, dallo Statuto dei lavoratori, dalla contrattazione collettiva [...] per alcuni aspetti, nell’ambito di un disegno generale più ampio di riforma complessiva della struttura della Pubblicaamministrazione, ha introdotto significative novità a completamento della riforma del 1993. In particolare, con il d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazionepubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] nel complesso di norme e di principi che ne regolano l’esistenza e l’attività, e nell’inserimento nella struttura amministrativapubblica. Inoltre, con la l. n. 70/1975 (legge sul parastato), il legislatore ha dettato criteri positivi e tassativi per ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] la redazione dei piani provinciali di p.c.; la determinazione del personale di pronto impiego delle pubblicheamministrazioni; periodiche esercitazioni; la costituzione di centri assistenziali di pronto intervento; il sistema delle segnalazioni delle ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] ; F. Roversi Monaco, Brevi note sui nuovi livelli e strumenti di amministrazione locale, ibid., 1973, p. 1397; G. Marongiu, Il riordinamento dell'amministrazionepubblica, Milano 1974; F. Benvenuti, L'ordinamento repubblicano, Venezia 1975; O. Sepe ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] intorno al 6%, commercio e trasporti circa il 3% di quel totale; il resto (6-7%) spetta agli addetti alle pubblicheamministrazioni (2,2%), alle forze armate (0,8%), alle professioni liberali (0,2%), ai servizî domestici, ecc. (2-3% non specificati ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...