Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] stati di previsione della spesa e nei rendiconti consuntivi delle varie pubblicheamministrazioni.
Non ha molta importanza teorica la classificazione astratta delle spese pubbliche, ma essa ha un'importanza storico-politica anche comparativa, in ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] su nuove basi l'epurazione e riducendone fortemente la portata, elencava alcune categorie di dipendenti delle pubblicheamministrazioni di ogni categoria, gruppo e grado da dispensarsi senz'altro per incompatibilità con la permanenza in servizio ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] di stato (sezione speciale). La dispensa era estesa ai dipendenti da enti pubblici locali o sottoposti a controllo dell'amministrazionepubblica, previa dichiarazione emessa dalla commissione provinciale ed impugnabile avanti la commissione presso ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] tra legge e contratto nell'ambito del processo di privatizzazione del rapporto di lavoro con le pubblicheamministrazioni. Si esaminerà anche, da ultimo, la valenza potenzialmente delegificante della nuova disciplina costituzionale in materia di ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] o del Governo o di propria iniziativa, compiere studî e indagini sulle materie di sua competenza. Le amministrazioni dello Stato e degli enti pubblici sono tenute a fornire i dati e le informazioni che sono richieste dal Consiglio per il tramite dei ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] lavoro. Peraltro, un'altra forma diversificata di reclutamento − i corsi-concorsi di preparazione realizzati dalla Scuola superiore della pubblicaamministrazione − era già stata istituita dall'art. 7, comma 7, della l. 312 del 1980, per i funzionari ...
Leggi Tutto
PROVVEDITORATO generale dello stato (XXVIII, pagina 419)
Domenico Bartolini
I servizî del Demanio pubblico, acque, pertinenze idrauliche e di bonifica, laghi di pesca, miniere e spiagge marittime a partire [...] , trova largo impiego anche la fibra ricavata dalla carta da macero data dagli scarti degli archivî delle pubblicheamministrazioni. Il procedimento adottato in questo stabilimento per la fabbricazione della cellulosa è quello alla soda-cloro secondo ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 2 aprile 1863 ad Altare, morto il 27 marzo 1932 in Torino, dove, laureato nel 1886, era stato libero docente (1892), professore incaricato, straordinario (1895) e ordinario (1903) di [...] e grande chiarezza. Tra le altre opere meritano particolare segnalazione: Le pubblicheamministrazioni e la gestione di affari (Torino 1895); L'atto complesso nel diritto pubblico (in Studi dedicati a F. Schupfer, ivi 1898); L'autarchia (in ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] obiettivi di occupazione, sviluppo e stabilità dei prezzi. Il ruolo economico invasivo assunto nella sfera economica dalla pubblicaamministrazione ha peraltro provocato a partire dagli anni 1970 una forte critica a tale impostazione e l’auspicio del ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] art. 16 bis d.l. n. 185/2008, perché non sono caselle aperte a tutti gli indirizzi, ma vi possono accedere solo talune pubblicheamministrazione e dunque non sono utili all’uso nel processo telematico.
12 Cfr. d.m. n. 44/2011, art. 7, che descrive il ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...