Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] sono inerenti all’esercizio di un’impresa (come per es. il lavoro domestico o il lavoro alle dipendenze delle pubblicheamministrazioni).
La portata di tali modifiche consente di affermare che tra il rapporto di lavoro subordinato nell’impresa e i ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] tentano di velocizzare il percorso virtuoso che dovrebbe portare le singole regioni (e, più in generale, le pubblicheamministrazioni) a mettere in campo gli opportuni e necessari interventi volti alla razionalizzazione della spesa sanitaria in vista ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] alle istanze di autorizzazione presentate da alcune imprese multinazionali alle competenti autorità europee. Le pubblicheamministrazioni interpellate si sono rifiutate di provvedere, violando alcuni principi fondamentali che regolano l’attività ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] , in contrasto con i principi di ragionevolezza e di uguaglianza che presiedono alla corretta disciplina dei rapporti con le pubblicheamministrazioni.
In difetto di un sistema più garantista dell’istituto, quanto meno per i casi in cui è ancora ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] un istituto con tale denominazione soltanto in alcuni ambiti (in Italia solo nella legislazione regionale e nel lavoro nelle pubblicheamministrazioni: v. infra). Per cui mai come in questo caso è meglio non pretendere una rigorosa definizione della ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] di deposito telematico le parti che stanno in giudizio personalmente nonché «i dipendenti di cui si avvalgono le pubblicheamministrazioni per stare in giudizio personalmente».
L’impatto delle novità sul corpus del codice di procedura civile ha ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] in cui i sostituti d’imposta erano venuti a trovarsi a causa dei ripetuti ritardi nei pagamenti da parte delle pubblicheamministrazioni, loro debitrici. In un caso, infatti, il Tribunale ha assolto l’imputato per mancanza del dolo del delitto di ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] del lavoratore malato e del lavoratore disabile, in Giur. it., 2014, 2).
Il lavoro dei disabili nella pubblicaamministrazione
Anche le pubblicheamministrazioni sono tenute all’osservanza dell’obbligo di assunzione. L’art. 35, co. 2 d.lgs. 30.3 ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] , in dottrina come in giurisprudenza, è la questione se gli stranieri possano accedere agli impieghi alle dipendenze delle pubblicheamministrazioni o, viceversa, se la cittadinanza italiana rappresenti tuttora un requisito per l’accesso ai ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] co. 4, d.lgs. n. 81/2015 che esclude l’applicazione della disciplina della somministrazione a tempo indeterminato nei confronti delle pubblicheamministrazioni le quali, perciò, ai sensi dell’art. 36, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165, possono fare ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...