Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] far eseguire tutte le attività tecnico-istruttorie non ancora eseguite anche da altri organi dell’amministrazionepubblica o enti pubblici dotati di qualificazione e capacità tecnica equipollenti, ovvero da istituti universitari, con oneri economici ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] l’equilibrio tra le entrate e le spese dei bilanci e la sostenibilità del debito del complesso delle pubblicheamministrazioni. Tale legge, in ragione della particolare maggioranza richiesta per l’approvazione, è dunque una legge “rinforzata”, che ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] organi a struttura collegiale di Comuni, Comunità montane, Province e Regioni (art. 7), le pubblicazioni dei Comuni (art. 8), le pubblicheamministrazioni operanti localmente e i giudici di pace (art. 9), i Comuni competenti sulla toponomastica (art ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] privato, in Foro it., 1961, I, 462 ss. Sul tema, di recente, Chiarella, M.R., La responsabilità precontrattuale della PubblicaAmministrazione tra buona fede, efficienza e tutela dell’affidamento, in federalismi.it, 2016.
3 Cass., S.U., 12.5.2008, n ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] manageriale» (negli Stati Uniti i principi alla base del new public management), cioè l’introduzione nei sistemi amministrativipubblici di regole e stili di lavoro mutuati dal settore privato. Fanno parte integrante di questa linea comune almeno ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] presa di Roma aprì un nuovo periodo della vita della città, ormai centro politico e amministrativo del paese. A poco a poco nuovi edifici pubblici e studiati adattamenti di quelli antichi accolsero la sempre più vasta macchina burocratica e politica ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] interbancarie tra le b. popolari e tra queste e il resto del sistema bancario, assistendo inoltre i soci presso le pubblicheamministrazioni e le aziende di credito. Attualmente si è trasformato in una S.p.A., con sede legale e direzione generale ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] opinione vigile e informata (Comunicazione politica): questa esigenza generale di pubblicità, che si specificherebbe ulteriormente nel principio dell’accesso ai documenti delle pubblicheamministrazioni (l. n. 349/1986; l. n. 142/1990; d.lgs ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] dei lavoratori all’interno della Comunità che, ai sensi dell’art. 39, par. 4, TCE, si applica agli impieghi nella pubblicaamministrazione. In attuazione di tale norma, l’art. 8 reg. CEE 1612/68 ha specificato che il lavoratore cittadino di uno Stato ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] registri sono destinati alla realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, a pubblicheamministrazioni o ad altri enti o persone fisiche, per un periodo non superiore a 90 anni o per la durata della vita ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...