Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] relative ai diritti sociali inoltre consente di mettere adeguatamente in rilievo il decisivo ruolo dell’amministrazionepubblica nella delineata dimensione democratico-partecipativa, in cui il cd. status activus processualis (Häberle, P., Stato ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] sanitaria e, soprattutto, ospedaliera hanno rappresentato un’occasione favorevole allo sviluppo ipertrofico del potere della pubblicaamministrazione, usato per lo più in funzione di governo e acquisto del consenso politico, specialmente a ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] carico di cittadini e imprese, diminuendo il numero di atti amministrativi inerenti il rapporto di lavoro attraverso, in particolare, l’unificazione delle comunicazioni alle pubblicheamministrazioni e l’obbligo di trasmissione di dati tra le diverse ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] riscossione coattiva, sì da costituire un organo indiretto dell’amministrazione finanziaria, cui è delegato l’esercizio di poteri pubblicistici funzionali alla riscossione delle entrate pubbliche. Nella sentenza citata si precisa che l’Agenzia delle ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] 5, che ha ritenuto non condivisibile l'assunto secondo cui la fase istruttoria del processo amministrativo si esaurisce, nell'ipotesi in cui la parte pubblica intimata non depositi il provvedimento o gli atti del procedimento utili alla sua difesa ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] , in Riv. dir. proc., 1942, I, 29 ss.; Barbieri, E.M., Sulla sospensione dei provvedimenti negativi della pubblicaamministrazione, in Riv. dir. proc., 1980, 296 ss.; Cammeo, F., Provvedimento incidentale di sospensione dinanzi alla IV Sezione ed ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] , semipubbliche, che sono fondate su strutture privatistiche, amministrazioni private che svolgono, però, funzioni regolatorie riconosciute come pubbliche.
Riassumendo, mentre l’area dei poteri pubblici domestici è caratterizzata dalla presenza di un ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] uno speciale intervento pubblicistico.
Sotto questo profilo viene anzitutto in rilievo il reclutamento del personale delle pubblicheamministrazioni afferente a qualifiche e profili per i quali sia richiesto il solo requisito della scuola dell ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] ) di queste norme “regionali” attraverso atti di vario genere (anche di carattere non normativo) adottati dalle pubblicheamministrazioni dei vari Stati membri; utilizzando il citato art. 216, i competenti servizi della Commissione europea in ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] delle tutele dei terzi espresse nelle legittimazioni attribuite a creditori e pubblico ministero.
Liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria
La procedura di liquidazione coatta amministrativa17 è destinata a divenire ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...