Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] vietava il ricorso al nuovo apprendistato (e, più in generale, alle forme di contratti flessibili da essa regolati) alle pubblicheamministrazioni. Il testo unico ha cambiato i limiti di durata minima (2 anni, inizialmente, e poi nessun limite) e ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] , in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989; Sandulli, M.A., Il risarcimento del danno nei confronti delle pubblicheamministrazioni: tra soluzione di vecchi problemi e nascita di nuove questioni, in www.giustamm.it, 3-2011; Scoca, F.G., a cura ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] disposizioni contenute nel medesimo decreto delegato. Tra queste l’art. 70, co. 13, prevede che in materia di reclutamento le pubblicheamministrazioni applichino la disciplina prevista dal d.P.R. 9.5.1994, n. 487. L’art. 17 di tale decreto ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] o il progetto dedotto in conferenza abbia effetto anche indiretto sulla loro attività), oltre alle amministrazioni preposte alla gestione delle eventuali misure pubbliche di agevolazione (art. 14 ter, co. 2-ter).
Il d.l. 31.5.2010, n ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] nuova indennità non solo gli operai agricoli a tempo determinato o indeterminato, ma anche il personale delle PubblicheAmministrazioni, relativamente ai dipendenti a tempo indeterminato; si conferma così l'estensione della tutela al personale a ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] modificato la disposizione appena richiamata, pur mantenendo una più ampia facoltà del giudice amministrativo di ricorrere alla cauzione in materia di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture: l’art. 120, co. 8 bis, stabilisce ora che ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] Repubblica tra istituzioni e società, Rimini, 2005; Mattarella, B.G., Il prefetto come autorità amministrativa generale dopo le recenti riforme, in Amministrazionepubblica, 2003, n.29-30-31, 46 ss.; Mazzarelli, V., Prefetto e prefettura (dir.vig ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] a decorrere dal 1° gennaio 2017 i depositi telematici degli atti processuali e dei documenti sono effettuati dai difensori e dalle pubblicheamministrazioni mediante l’utilizzo esclusivo di un indirizzo di posta elettronica certificata risultante dai ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] tempo determinato.
La focalizzazione
Le novità introdotte dal “decreto dignità”, che non trovano applicazione ai contratti stipulati dalle pubblicheamministrazioni (art. 1, co. 3, d.l. n. 87/2018), si muovono su tre direttrici: la previsione di una ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] 51285).
La medesima disciplina si applica poi al settore della pubblica istruzione, ove il dirigente scolastico è gravato degli stessi obblighi è richiesto di attivarsi con le competenti amministrazioni affinché siano queste a porre in essere i ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...