La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] n. 183/2010 procede all’abrogazione delle disposizioni legislative che dettavano una disciplina speciale per le controversie con le amministrazionipubbliche, già contenute negli artt. 65 e 66 d.lgs. n. 165/2001, ed espressamente estende anche a tali ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] (E. Frediani, Percorsi evolutivi della partecipazione civica… cit., che richiama sul punto A. Lippi, Modelli di amministrazionipubbliche, Bologna, 2022, 185).
Se però è indubbia la valorizzazione, nel modello organizzativo in studio, del tema della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] l'acquisto diretto, all'emissione, di titoli) istituzioni comunitarie e amministrazionipubbliche, centrali o locali (art. 101). Il divieto di finanziamento dei disavanzi pubblici con mezzi monetari previene commistioni fra le politiche di bilancio e ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazionepubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] decisioni (perseguendo l’interesse generale) è uno dei tratti che caratterizza, anche secondo il senso comune, l’amministrazionepubblica. Decidere un corso d’azione implica, nel contesto della ragion pratica, fornire ragioni per l’azione (Raz ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] politico», anche quando tali incarichi siano conferiti a soggetti esterni. L’incerto criterio dell’«organo di vertice» dell’amministrazionepubblica, formulato a suo tempo con la sent. 16.6.2006, n. 233, sembrerebbe pertanto in via di abbandono ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] dai contribuenti, le riscossioni fatte, le spese sostenute e la somma residua versata al tesoro. È pure vero che ad amministrazionipubbliche, e in questo caso per la maggior parte italiane, si riferiscono quasi tutti i libri di entrata e uscita, che ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] impiego, a devolvere le controversie relative ai rapporti di lavoro dei dipendenti delle amministrazionipubbliche al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro; tale delega veniva attuata dal d. legisl. 3 febbr. 1993 nr. 29. Ma solo ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] e regioni, nel cui territorio i comuni sopra individuati costituiscano il 15% della popolazione interessata. Negli uffici delle amministrazionipubbliche - escluse le forze armate e le forze di polizia dello Stato - e nei procedimenti davanti al ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] e l'efficienza dei servizî alle esigenze della salute pubblica; 3) emanare, per la tutela della salute pubblica, istruzioni obbligatorie per tutte le amministrazionipubbliche che provvedono ai servizî sanitarî.
Sono organi periferici del ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] come centrali organizzative per la mobilitazione elettorale, e la conquista di spazi sempre maggiori nelle amministrazionipubbliche attraverso alleanze con una parte dei moderati, sperimentate con largo anticipo rispetto agli accordi organici ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...