Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] di interesse generale, COM (2004) 374), i servizi sociali restano basati su prestazioni amministrative offerte in base a valutazioni discrezionali dei pubblici poteri e l’offerta è fortemente condizionata dai meccanismi di finanziamento. Ad esempio ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] Padova, 1965; Allegretti, U., Imparzialità e buon andamento, in Dig. disc. pubbl., VIII, Torino, 1993; Allegretti, U., Amministrazionepubblica e Costituzione, Padova, 1998; Allena, M., La rilevanza dell’art. 6, par. 1, CEDU per il procedimento e il ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] 103 (1° comma: «Il Consiglio di Stato e gli altri organi di giustizia amministrativa hanno giurisdizione per la tutela nei confronti della pubblicaamministrazione degli interessi legittimi, e in particolari materie indicate dalla legge, anche dei ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] contratti’, cit., par. 4.8.
26 Veltri, G., Il contenzioso nel nuovo Codice dei contratti pubblici: alcune riflessioni critiche, in www.giustizia-amministrativa.it; Quinto, P., La morale del motorino e le “raccomandazioni” di Cantone, in www.lexitalia ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblicaamministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] delle azioni esperibili dinanzi al giudice ordinario e delle specifiche regole processuali applicabili allorché sia coinvolta un’amministrazionepubblica.
Profili generali
Mentre l’art. 2, l. 20.3.1865, all. E, individua i diritti soggettivi come ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] siano inserite opere finanziabili in tutto od in parte con risorse private, e l’Amministrazione ometta entro i sei mesi dall’approvazione dell’elenco di pubblicare i bandi, i soggetti in possesso dei requisiti prescritti, entro i successivi quattro ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] giudiziario. Anche in tal caso, come anticipato, i principi e le norme di diritto amministrativo governano, limitandola, l’attività di regolazione pubblica.
Gli artt. 101 e 102 riguardano nello specifico la tutela della concorrenza e definiscono ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] sanitaria e, soprattutto, ospedaliera hanno rappresentato un’occasione favorevole allo sviluppo ipertrofico del potere della pubblicaamministrazione, usato per lo più in funzione di governo e acquisto del consenso politico, specialmente a ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] 5, che ha ritenuto non condivisibile l'assunto secondo cui la fase istruttoria del processo amministrativo si esaurisce, nell'ipotesi in cui la parte pubblica intimata non depositi il provvedimento o gli atti del procedimento utili alla sua difesa ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] , in Riv. dir. proc., 1942, I, 29 ss.; Barbieri, E.M., Sulla sospensione dei provvedimenti negativi della pubblicaamministrazione, in Riv. dir. proc., 1980, 296 ss.; Cammeo, F., Provvedimento incidentale di sospensione dinanzi alla IV Sezione ed ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...